Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

venerdì 10 luglio 2020

QUINTINO SCOZZI Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano


QUINTINO SCOZZI
Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano (1)
Pubblicato in Presenza Taurianese. anno XVIII, n. 7, luglio 2020, pp. 13-14



Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato  tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche e culturali – indagate sempre con oggettività e riferite con provata attendibilità - è stato custode vigile e geloso, sempre impegnato con dedizione e responsabilità, unite a riserbo e discrezione. La produzione storico-letteraria di Quintino Scozzi occupa l’ultimo decennio della sua vita, ma i contenuti dei suoi lavori covavano già da molti anni nella sua mente e nel suo animo, cioè scovare con sicura certezza le origini e lo sviluppo della Città di Melissano, poiché era persuaso che la conoscenza storico-geografica del territorio e delle sue tradizioni gli avrebbe fatto prendere una più solida consapevolezza dei caratteri fondamentali anche del temperamento e della cultura ereditati da lui e dalla comunità dei suoi concittadini. In ogni città restano indelebilmente impresse le orme dei suoi abitanti. Convinzione, questa, manifestata espressamente già alla chiusa della Introduzione al suo primo volume pubblicato, in cui, citando Anatole France, fa dire a un’antica città: «Io sono vecchia ma bella, e i miei figli hanno ricamato sulla mia veste torri, monumenti e campanili. Io sono una mamma pia e insegno il lavoro e l’arte della pace. Io nutro i miei figli nelle braccia. Finite le loro fatiche, essi vengono ai miei piedi. Essi passano, ma io resto per conservare il loro ricordo»[1]. E’ la convivenza umana - sostiene con convinzione l’Autore -  che plasma i caratteri degli uomini, li educa alle virtù morali del bene e li guida al perseguimento collettivo della giustizia e della pace, a patto, però, che tutto si svolga nell’ossequio della memoria storica delle generazioni precedenti, fatta d’inevitabili errori e difetti (da evitare), ma anche di valori creduti e di progetti condivisi (da accogliere e proseguire). Le generazioni dei cittadini passano e passeranno, ma il loro patrimonio valoriale e culturale resterà nel futuro a beneficio comune, solo se rimarrà scritto su carte, rappresentato in opere d’arte, scolpito  su pietra,  conservato e custodito dalla città.

Da questa consapevolezza trae origine la passione tenace, che spinge Quintino Scozzi a scoprire le origini veraci di Melissano fino allora ignorate, a rintracciarne e a interpretarne sia eventuali testimonianze storico monumentali sia antichi documenti cartacei forse trascurati del tutto. Era convinto, infatti, della necessità d’approdare a una conoscenza veritiera del passato, onde si potessero fondare su basi sicure sia progetti del presente e sia speranze del futuro. E, da studioso attento e solerte, è riuscito a scovare e portare alla luce «Pagine del passato - puntualizza in Leghisti e fascisti a Melissano -, che hanno il solo scopo di far conoscere alle presenti e future generazioni vicende che suscitarono, un tempo, risentimenti e passioni, odi e polemiche, agitazioni e vendette»[2]; cioè, ha rinverdito la memoria del Casale di Melessano. La vita d’un popolo dimentico e noncurante della sua memoria avrà la possibilità solo d’un’esperienza di scampoli d’un presente di corto respiro e sarà incapace d’una prospettiva certa e ordinata di futuro: il suo potrà anche sembrare un temporaneo avanzare, ma in realtà sarà un sostanziale graduale regredire. «L’onesto uso della memoria – ha scritto autorevolmente Paolo Mieli - è il più valido antidoto all’imbarbarimento. E lo è in ogni stagione politica, in ogni momento del dibattito culturale, in ogni epoca della storia»[3]. L’interesse storiografico di Quintino Scozzi, quindi,  non è determinato da  fredde esigenze intellettive o da aspirazioni di sterile erudizione, ma da profondo senso morale, che gli detta il dovere etico – in quanto cittadino impegnato nel campo della cultura .- di acquisire salda padronanza dei primordi del suo Paese natio, per risvegliarli e condividerli con i suoi concittadini. Solo radici robuste e integre possono produrre frutti sani e salutari; infatti, è lui stesso a confidare esplicitamente: «Il vivo desiderio di conoscere le origini del paese natio e di portare alla luce quanto fosse possibile mi ha spinto a frugare  negli scritti più riposti delle biblioteche. Ciò, anche – sottolinea e puntualizza - nell’intento di far cosa utile, quindi gradita, ai miei concittadini e soprattutto a quanti amano ripercorrere attraverso la lettura, le vie del passato»[4].

Fortemente motivato in questo progetto, Quintino Scozzi valutò accuratamente e con senso di responsabilità ogni aspetto dell’ardua impresa, ricercò e individuò i probabili luoghi ove recarsi, per rinvenire fonti certe e significative; rintracciò con umiltà e con non poca fatica testimonianze verificabili, fedeli, accertate e credibili. In realtà, era ben consapevole dei pericoli, cui poteva incorrere uno storiografo e del rischio, quindi, di scrivere una storia tendenziosa e romanza al posto d’una storia oggettiva, documentata e impersonale. Ed evidenzia in più luoghi e sottolinea esplicitamente il carattere oggettivo e impersonale dei suoi lavori, in cui non c’è affermazione che non sia o documentata o dichiarata come sua ipotesi da approfondire e verificare. Uno dei problemi d’ogni storiografo, infatti, è saper conservare l’onestà intellettuale e garantire l’oggettività e la completezza dei fatti narrati, guardandosi da ogni piaggeria, astenendosi da ogni settarismo e - soprattutto - scongiurando funesti ostracismi di fatti e di persone: si falserebbe l’integrità della verità, che prima o poi riemergerà e ristabilirà il vero. E’ certamente utile, infatti, criticare, emendare e individuare contraddizioni dei tempi passati, al fine di renderli fondatamente più saldi, per poter modificare o aggiustare i progetti del presente, ma «Ben diverso (e diffuso, purtroppo) – avverte con rammarico il Mieli - è il ricorso a forzature della memoria come arma per farci tornare i conti nel presente. Un’arma usata con infinite modalità di manipolazione, che producono danni quasi irreparabili alla coscienza storica, deformano il passato, intossicano il ricordo collettivo anche dei fatti più prossimi. E che, come tale, merita di essere combattuta»[5]. Sostenuto da questi sentimenti, lo studioso  melissanese diede avvio alla sua opera e «Incominciai, così, - scrive - a consultare, con pazienza direi basiliana, atti e volumi giacenti negli archivi. Devo precisare che scarne sono risultate le fonti di indagine storica e pertanto non ho la pretesa di aver compiuto un lavoro esauriente, ma il modestissimo merito, e solo quello,  di aver scovato  e messo insieme alcune fronde sparte»[6]. E, anticipando l’obbiezione, che qualcuno avrebbe potuto rivolgergli, con senso di misura, ma con piena consapevolezza delle sue fatiche, anticipare e avverte: «A chi trovasse carente o tediosa questa anamnesis loci chiedo di non volermene: è quanto mi è stato possibile realizzare. La storia, si sa, non è un avvincente romanzo di fantasia o una divertente commedia d’intrigo, ma una esatta esposizione di fatti realmente accaduti»[7].

«La memoria – ha affermato recentemente a Bergamo il Presidente Sergio Mattarella   ci carica di responsabilità. Senza coltivala rischieremmo di restare prigionieri di inezie, di vecchi vizi da superare». Le ricerche e gli scritti di Quintino Scozzi custodiscono e tramandano la memoria  dei progenitori dei Melissanesi, i quali oggi sono caricati della responsabilità di conoscerla e onorarla.



[1] In Q. SCOZZI, in Un Paese del Sud. Melissano - Storia e Tradizioni Popolari, Tipografia di Matino,  1981, p. 11.
[2] Q. SCOZZI, Leghisti e fascisti a Melissano nel primo dopoguerra,  Tipografia di Matino,  1983, p. 7.
[3] P. MIELI, L’arma della memoria. Contro la reinvenzione del passato, Rizzoli Editore, Milano 2005. p. 13.
[4] Q. SCOZZI, Un Paese del Sud, Idem, p. 8.
[5] P. MIELI, L’arma della memoria,  Idem, p. 13.
[6]. SCOZZI, Un Q Paese del Sud, Idem, p. 10.
[7] SCOZZI, Un Q Paese del Sud, Idem, p. 11.

giovedì 21 maggio 2020

NOTE SUL PENSIERO POLITICO IN LUIGI CORVAGLIA Popolo Sacralità Religiosità




*Pubblicato in Prsenza Taurisaneze, a. XXXVIII, , n. 320, , maggio-giugno 2020, pp. 13-14.

La produzione letteraria, filosofica e politica di Luigi Corvaglia è pervasa da un sentimento di perenne fede razionale, che si sostanzia del convincimento che il reale costituisce un’infinita Totalità indivisibile sia della natura e sia dell’umanità. Nelle sue opere, infatti, prevale una visione dell’uomo e del mondo, che affonda le radici nel naturalismo antropocentrico del XV e XVI secolo, il quale a sua volta aggiorna e reinterpreta il panvitalismo dell’antica filosofia greca, soprattutto del neoplatonismo. Privati di questa solidità speculativa, gli scritti corvagliani rischiano di non essere compresi in modo veritiero ed esaustivo, e addirittura d’essere fraintesi. In tutte le sue opere – Commedie, Romanzo, Scritti Politici – Corvaglia dissemina affermazioni e riflessioni sull’infinito universale, di cui ogni realtà individuale è parte viva e indispensabile.  Nella commedia “Tantalo”, alla vista d’una processione di monaci benedettini cantilenanti tristi nenie, l’Autore chiosa: “Anime penanti sono. Hanno il vero infinito e lo vogliono vivisezionare. Creati all’infinito si studian di porlo sotto chiave, illudendosi di poter dire ‘l’Infinito è mio’. Mentre è di tutti. Anzi è in tutti! In un punto che si chiama io (…). Sfugge il senso dell’universale. Fuori di quell’infinito mancherà il senso della nostra destinazione immanente (“Tantalo”, Fratelli Carra Editori, ,Matino, 1929, p. XXXVIII). Nel romanzo “Finibusterre” afferma per bocca del suo alter ego, don Paolo Santacroce, che l’uomo durante la vita terrena deve rimanere saldo come roccia, perché è parte dell’infinito e “l’impronta del divino, una volta impressa, non si cancella più” (Finibusterre, Editrice Dante Alighieri, Roma,1936, p. 326).

Per il Corvaglia questa concezione “panica” è condizione pregiudiziale e preliminare per la conoscenza della realtà cosmica e per la padronanza della vita dell’uomo e di tutta la sua storia, in quanto è essa a dare il senso a ogni esistenza particolare, indicandone l’ideale e il fine. E’ una verità di fatto, indiscutibile e inviolabile, per cui assume il carattere impresso della sacralità, senza la quale qualunque realtà perde pregnanza di senso e di valore. L’uomo, allora, ha una propria collocazione storico-temporale e una propria destinazione socio-culturale, finalizzate al progresso e al miglioramento delle condizioni dell’umanità; è nelle sue capacità comprendere pienamente e realizzare responsabilmente il proprio ruolo per il concreto e retto cammino dell’Umanità. Pensare altrimenti e sostenere idee diverse significa illudere le menti, dissacrare il vero, impoverire lo spirito e fuorviare o impedire del tutto i percorsi storici. Da qui la denuncia di Corvaglia dei pericoli, che presentavano alcuni cattivi maestri del suo tempo: “Come vi sono dei poeti maledetti vi hanno dei dottrinarii maledetti”, scrive nel 1944, riferendosi a certi, che, spacciandosi per seguaci di Nietzsche, ma in realtà sulla base della loro “grossolana interpretazione”, predicavano che “l’uomo non deve abituarsi più a vivere come uomo del gregge e,  per raggiungere ciò, deve distruggere in sé la morale cristiana, il romanticismo e l’idealismo” (Quaderni mazziniani, n. 3”, Carra Editori, pp.. 7-8). La verità, invece, è l’opposto. All’eroismo dell’azione eccezionale e alla grandiosità del superomismo in voga in quegli anni bisogna opporsi con decisione, propugnando idee nobili e degne dell’uomo e coltivando il valore vero della vita quotidiana, comune, onesta e laboriosa, con cui si realizzano – mediante il lavoro onesto, tenace e assiduo e corrispondente alle capacità e ai legittimi desideri di ciascuno – concrete opere straordinarie e durature, come attesta “la gente seria, umile e operosa del Salento” (Quaderni mazziniani, n. 3”, op. cit., pag. 52).

I fondamenti essenziali più significativi del pensiero politico di Corvaglia – che s’ispira allo spiritualismo francese soprattutto di Robert de Lamennais e rimane sempre coerente con il pensiero mazziniano – sono la dottrina socio-politica di popolo e l’idea religiosa d’un’unica suprema divinità. Il popolo – argomenta il Corvaglia – è la totalità di tutti gli umani esistenti, uguali per natura, diversi per abilità, ma di pari dignità. Essi nel loro insieme costituiscono un organismo morale, in cui, similmente a un organismo fisico, i singoli organi, pur differenti per costituzione, attività e funzione, operano tutti in sintonia armonica per la salute dell’intero organismo. Sarebbe innaturale e assurdo un conflitto tra di loro, in quanto ciò condurrebbe fatalmente alla reciproca distruzione. Analogamente dovrebbe pensarsi del corpo sociale. Da qui discendono due corollari: il rigetto d’ogni forma di lotta sociale e di classe e il rifiuto d’ogni materialismo. “Diciamolo con fermezza – sostiene decisamente il Corvaglia, marcando nel 1944 i confini con il neonato Partito d’Azione, che ipotizzava alleane con partiti marxisti -. Noi (mazziniani) non siamo socialisti. Noi non possiamo esserlo, perché mazziniani. Noi non siamo comunisti. E’ vano cercar di spiritualizzare questi materialismi con temperamenti. Se essi tollerano tali  rinfianchi, non sono più né socialismo né comunismo. Sono il loro contrario. Debbono cercarsi lealmente in altre correnti dottrinarie denominazioni appropriate. Se non li tollerano, è vano travestirli con paludamenti, più vano ancora se coi mazziniani” (Quaderni mazziniani, Carra Editori, numero 1, p.17). L’opposizione di Corvaglia ai “socialismi”, quindi, non è preconcetta o ideologica. L’uomo è materia e spirito in reciproca interdipendenza, ma con indiscutibile priorità dello spirito, che può e deve guidare e indirizzare le esigenze anche della materialità. I problemi dell’uomo sono innanzitutto di natura morale e spirituale, per cui, ridurli a problemi materiali e sociali e cercarne le soluzioni in chiave economico-sociale, significa non solo lasciarli incompresi e irrisolti, ma addirittura aggravarli. E‘ necessario, allora, da una parte “educare” il popolo, perché abbia coscienza dei suoi veri bisogni e, dall’altra parte, trovarvi concreti e adeguati rimedi. E - sulle tracce di Giuseppe Mazzini – sottolinea la necessità di educare il popolo al senso del dovere, insieme alla difesa dei diritti: ciò per due motivazioni. In primo luogo, perché l’assolvimento dei doveri è legato alla responsabilità solidale propria di ciascuno, mentre la fruizione dei propri diritti dipende dalla coerenza morale degli altri; ed è utopico pensare di poter imporre agli altri il senso del dovere con strumenti legislativi o comunque coercitivi. In secondo luogo, la formazione del senso del dovere genera la cultura della reciproca integrazione, mentre il puntare sulla rivendicazione di diritti non può che determinare situazioni culturali e sociali di conflittualità, destinate solo a creare nuove forme  d’ingiustizia, che scateneranno nuove lotte.

Perché queste prospettive non restino solo ideali a cui tendere, ma si concretizzino, è indispensabile che la società si doti d’una forma di governo, che contempli e favorisca le legittime esigenze del cittadino di giustizia e di libertà. E questa non può essere certo la forma monarchica, come testimoniano le vicende del suo “maestro” Mazzini, perseguitato dalla monarchia sabauda e perpetuo esule per le sue idee  antimonarchiche. Nelle monarchie s’affievolisce fino all’estinzione la capacità di pensare autonomamente e di volere liberamente: non si è mai cittadini, ma solo e sempre sudditi. In “ Finibusterre” Orfano, rivoluzionario della setta dei “Decisi”, di fronte alle sventure di Pietro, sbotta: “Bisogna farlo giusto il destino (..),  E sai di chi è la colpa? Dei governi. Dei Birboni specialmente. Se fosse Repubblica, si comanderebbe a turno, un po’ per uno, oggi io, domani tu, e il pane si spartirebbe a once, secondo la fatica, ché tutti fratelli siamo” (Finibusterre, op. cit., pp.  133-134).
Non meno incisivo e chiaro è il suo pensiero riguardo la religione, la cui interpretazione, però, non è né facile né agevole. Certamente egli non credeva in una religione che postulasse forme di verità rivelate, né tanto meno accettava una religione istituzionalizzata e organizzata in chiese. La sua fede religiosa si può definire un deismo immanentistico; quindi, una ferma convinzione dell’esistenza d’una divinità sempre presente e sempre operante nella storia degli uomini e nelle vicende universali del mondo. Questo spiega il suo sofferto ma fermo sdegno per le forme solo esteriori di culto, vuote d’ogni autentico sentimento interiore di devozione.  “Non sono io che nego Dio – ribatte il professor Tito all’accusa rivoltagli  - . Io sento di custodire Dio in me. In forma meno gretta e personale di quella che è in moda. Effigie per monete false. Dio è svuotato ormai. N’è rimasto il fantoccio” (La casa di Seneca”, Fratelli Carra Tipografia, Matino, 1926, p. 82). Particolarmente significativa rimane una pagina del “Viaggio in Ispagna”. Alla vista della facciata della cattedrale di Burgos, esclama: “Ebbi un tuffo nel sangue. Veniva a galla l’uomo, con la sua benedetta natura sentimentale e con quel groppo che mi piglia alla gola (…), quando mi trovo dinnanzi alle forme del divino (…). M’echeggiava dentro la rampogna ‘Ubi est Deus tuus? Che ne hai fatto? Straziante nostalgia di questo divino epico che ha parlato, così potentemente, al cervello e al cuore dei nostri padri, da renderli capaci di creare forme di bellezza sovrumane, mentre s’è spento in noi (…). Queste cose vive eroiche eterne, impastate di lagrime, di sangue, di fede, l’abbiamo create noi dall’eterno che era in noi, nella nostra famiglia universale di credenti”.(Introduzione a S. Teresa e Aldonzo, pp. 8-9).

Questo sentimento religioso – insieme al senso di solidarietà umana – è uno dei grandi valori, che dominano la coscienza morale del Corvaglia e dànno significato autentico al suo pensiero e ai suoi scritti. Per lo scrittore melissanese, infatti, la religione è la difesa del sacro, cioè dell’intoccabile e dell’inviolabile; non è, quindi, un momento della storia della coscienza umana, ma un elemento costitutivo e, perciò, organico della struttura stessa della coscienza. L'esperienza del sacro – sottolinea spesso il Corvaglia mediante il comportamento e le convinzioni soprattutto di don Paolo Santacroce - è totalmente connessa allo sforzo che l’uomo compie per costruire un mondo che abbia un senso. Secondo il nostro filosofo, quindi, il significato della realtà non è un dato oggettivo che si trova e si accetta, ma un valore che l’uomo proietta e pone in realtà, che percepisce come vuote e “insensate”. Il senso del mondo, quindi, è quasi una proiezione della totalità della persona umana integralmente vissuta e realizzata in continua unione collaborativa con la divinità e con l’orecchio sempre teso, per intercettare ogni messaggio proveniente dal mondo.





giovedì 14 maggio 2020

ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI E DEMOCRARAZIA IN ITALIA Ripensando la Costituzione della Repubblica Italiana


In Italia il panorama della vita politica e il tenore dei rapporti tra i partiti non sono certo rassicuranti. Specialmente in questo periodo di pandemia lo scenario presentato dalle condizioni psicologiche,  sociali ed economiche dei cittadini è davvero preoccupante, a causa anche della congiuntura sanitaria. Le programmazioni proposte dai protagonisti politici e governativi appaiono piuttosto deboli e inadeguate, attente per lo più a questioni settoriali e di breve respiro, anche se non prive di una loro intrinseca importanza; la stessa vita interna dei partiti politici non dà spettacolo né di responsabilità collettiva né di concreti contributi individuali; anche la libertà dei cittadini risulta di fatto sostanzialmente limitata. Barcollano i fondamenti della vita sia privata sia pubblica, benché siano sorretti da una ben salda tradizione. Infatti, il ritmo, con cui da ogni parte si reclamano modifiche e si rivendicano interventi di giustizia sociale, è così convulso e caotico da dominare e spaventare l’animo dei cittadini, i quali, di conseguenza, osservano con superficialità gli accadimenti, senza prendersi il tempo necessario per riflettere con pacatezza, valutare con saggezza e scegliere con cognizione di causa. In tale situazione caotica, pertanto, mancano le condizioni indispensabili per una chiara visione complessiva dei problemi, adeguata a trovarne soluzioni assennate e utili. In simili momenti difficili e confusi, infatti, vengono meno il controllo delle volontà e il dominio sugli istinti dell’egoismo e del rancore. In questi ultimi anni, inoltre, le menti dei cittadini sono offuscate e le loro coscienze sono smarrite, poiché assistono a tutti i livelli, al posto del dialogo civile e del confronto politico, a scontri passionali e a funeste lotte intestine.

Per un futuro desiderabile per il nostro Paese è necessaria, perciò, una pausa di riflessione pacata e concreta, al fine di restaurare l’unità degli spiriti e ristabilire le difese naturali dell’onestà morale, dell’etica politica e della solidarietà sociale. Conquiste, queste, tutelate soltanto dalla libertà di pensiero e dall’autonomia di giudizi critici da parte di tutti i cittadini. Quando, invece, prevale lo spirito di parte, allora emerge minaccioso il fanatismo dei singoli e dei gruppi, con tutte le sue nefaste conseguenze. Lo sviluppo dei cittadini, delle società e degli stati è il risultato del loro avanzamento soprattutto culturale, grazie al quale  da agglomerato d’individui reciprocamente sospettosi, diventino popoli, cioè  insieme di cittadini operosi e corresponsabili. Per realizzare concretamente quest’obiettivo sociale, è indispensabile riferirsi e affidarsi a un’idea di uomo oggettivamente vera e globale, e non parziale e settoriale. Ora, è universalmente condiviso che l’uomo è un essere di natura e di cultura, cioè che si nutre, che pensa e che si unisce in società. Di conseguenza, ogni modello di uomo, che neghi o sopravvaluti una qualunque delle componenti umane, non potrà mai pretendere di formare l’uomo-cittadino autentico.

Nel mondo attuale generalmente non godono di molto credito – benché in alcuni Paesi se ne tessa l’apologia e se ne tenti la pratica - le tradizionali opposte dottrine del sociologismo collettivistico e dell’individualismo borghese. Oggi, in verità, si osanna, si sostiene e si promuove - quale valido e invidiabile protagonista – il moderno uomo democratico, che, come profetizzava già due secoli or sono Alexis de Tocqueville, rivendica decisamente le proprie connotazioni: intolleranza per ogni norma e disciplina perché deprimenti, fiducia piena nello spontaneismo della natura e dell’umanità, certezza piena dell’autosoluzione d’ogni congiuntura economico-sociale. A questo punto sembra necessario indagare e verificare la possibilità d’una concezione socio-politica alternativa, che – in chiave personalistica integrale – possa dar vita a una democrazia, in cui ogni uomo sia riconosciuto e rispettato come persona di pari dignità ed escluda, in un contesto di condivisa solidarietà, le opposte pericolose soluzioni dell’omologazione e dell’esclusione.

Il popolo italiano potrebbe ritenersi già ben incamminato per questa strada, grazie all’ordine giuridico e all’ordine  politico codificati nella Carta Costituzionale, frutto della collaborazione positiva e leale delle tre grandi anime culturali, che hanno ricostruito l’Italia nell’ultimo dopoguerra: l’anima socialista, quella liberale e quella cattolica. Primo insostituibile fondamento, infatti, è l’equivalenza cittadino-lavoro, considerato come rapporto economico, ma rivendicato anche e soprattutto come valore umano; quindi, non come criterio di appartenenza a una delle classi sociali, ma come inalienabile diritto-dovere di realizzare la propria vita personale (artt. 1 e 4) e di ottemperare, come cittadini, ai “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” nell’ambito della nazione (art. 2) e nel contesto internazionale (art. 10). La solidarietà viene estesa, poi, a confini sempre più vasti, fino a farli coincidere con i confini del mondo: l’Italia, - fu stabilito - “in condizioni di parità con gli altri Stati, consente alle limitazioni di sovranità necessarie”, per realizzare “la pace e la giustizia fra le Nazioni” (art.11). D’importanza non meno rilevante è, ancora, il riferimento al principio di solidarietà dovuta – in virtù della pari dignità dell’uomo - a proposito della tutela della salute, riconosciuta “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività” (art.32) e a garanzia dell’istruzione universale, dichiarata come diritto a una “scuola aperta a tutti” (art.34).

Il popolo italiano - così concepito, definito, indirizzato e governato – è l’unico titolare della sovranità nazionale (art 1), che esercita sostanzialmente e concretamente in conformità del dettato del disposto combinato degli articoli costituzionali 48, 49 e 67, cioè. mediante l’associazione libera e la responsabile partecipazione attiva ai “partiti politici democraticamente fondati” al fine di “concorrere a determinare la politica nazionale”; mediante l’esercizio del voto “personale, libero, segreto”; mediante la delega al Parlamentare eletto di “rappresentare la Nazione” e di “esercitare” le funzioni del potere delegatogli per il bene comune dell’intera Nazione “senza vincolo di mandato”. I Padri Costituenti, quindi, hanno voluto individuare i limiti di competenza d’ogni soggetto coinvolto, allo scopo di definire e tutelare la sostanza e le modalità del sistema democratico italiano, con cui dev’essere governata la Nazione-Italia, tutelandola dai pericoli di perniciose trasformazioni involutive, prodromo di tentativi oligarchici e di tentazioni autoritarie. Il nerbo, quindi, della Repubblica Democratica Italiana – per esplicita risoluzione e ripetuta dichiarazione dei Padi Costituenti - è il partito politico. Microcellula che dà vitalità e legittimazione a ogni struttura governativa e a ogni funzione amministrativa, il partito è  la realtà presente e operante in ogni luogo dell’intero territorio nazionale ed è in esso che i cittadini partecipano liberamente, discutono responsabilmente e comunicano ai loro parlamentari deputati le risultanze dei loro dibattiti, propongono iniziative ritenute necessarie e indicano progetti e traguardi convergenti verso  il bene comune. Solo nel rispetto sostanziale di queste norme nel Parlamento siedono delegati del popolo, altrimenti la realtà diventa decisamente diversa, soprattutto perché la voce del popolo rimane ignorata e le sue volontà  manipolate o soffocate del tutto.

Considerando la situazione attuale della politica italiana non si fa fatica a prendere atto che l’ordine giuridico e l’ordine politico stabiliti dalla Costituzione sono stati lentamente, tacitamente, subdolamente - ma sostanzialmente -  tramutati. E’ una realtà manifesta che sta sotto gli occhi di tutti.  E con preoccupata attenzione ci soccorre quanto ha scritto nelle “Leggi” più di due millenni orsono” Cicerone, uno dei  “Padri salvatori della Repubblica Romana”.  “La Legalità – scrive perentoriamente - è elemento Morale, che corrisponde a un’idea di Giustizia; la mente, l’anima, la ragione, l’intelligenza di una comunità, tutto è basato sulle Leggi”. A constatare, invece, che a bistrattare la Costituzione – origine sicura e garanzia provata d’ogni Legge - spesso sono organismi governativi e a disattendere le leggi sono quelli che dovrebbero, dopo averle scritte, anche applicarle e rispettarle, ci soccorrono le avvertenze dateci due millenni e mezzo fa da Platone nel VI libro della Repubblica: “In una nave – si legge - i marinai ignoranti tengono incamerato il  capitano Demos, che è un uomo più grande e più forte, anche se un  po’ sordo e dalla vista cagionevole; i marinai,  si contendono il timone; se non riescono a ottenerlo con le preghiere, ammazzano o buttano fuori bordo i concorrenti, o drogano il capitano. Ed esaltano chi li aiuta in queste loro iniziative, trattandolo come un esperto, anche perché, pur essendo privi di conoscenze tecniche e di pratica, pensano che l'arte del pilota si acquisisca semplicemente prendendo il governo della nave, mentre viene trattato come un inutile chiacchierone con la testa fra le nuvole il pilota competente, che  sa molto bene che ci si deve preoccupare dell'anno e delle stagioni, del cielo e degli astri”.

Per una vita politica d’una società veramente all’altezza e coerente con la dignità degli uomini, sono richieste saggezza e prudenza, competenza ed equilibrio, saper riconoscere e accettare ciò che i singoli momenti richiedono senza la presunzione di poter orientare il corso degli eventi da soli, senza il confronto disponibile all’ascolto e il dialogo   pacato e ragionevole. Per evitare il doppio opposto errore della cattiva politica, è quanto mai opportuno, nei momenti di crisi, riflettere sull’insegnamento, che ha lasciato per i posteri di tutti i tempi il vecchio Platone: "Quando un Popolo – avverte nell’VIII libro della Repubblica - divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere come capo alcuni coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, allora accade che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati reazionari e tiranni.
E avviene pure che colui che si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito uomo senza carattere e servo, che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffa di lui e lo contestano, che i giovani pretendono gli stessi diritti, la stessa considerazione dei vecchi, e questi per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani. In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo né rispetto per nessuno.
In mezzo a tanta licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia".