Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.
Visualizzazione post con etichetta arendt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arendt. Mostra tutti i post

lunedì 26 aprile 2021

 

«NEL GRANDE SILENZIO»

Soliloquio di Nietzsche nell’«immensa impossibilità di parlare»

Pubblicato in Iuncturae il 30 aprile 2021


Friedrich Nietzsche (1844-1900) – interprete di una delle più radicali revisioni culturali dell’Occidente – in «Aurora» (1881) intitola il pensiero n.423 «Nel grande silenzio». E’ uno scritto breve ed essenziale, ma nella sua stringatezza denso di messaggi eloquenti, con i quali il filosofo manifesta il suo animo combattuto da opposte istanze e prefigura non pochi esiti del suo pensiero nichilista, indovinati ed efficaci anche per i tempi che ci è dato vivere.

Allontanatosi dalla ressa e dai frastuoni della «città» - confida il filoso - trova rifugio in riva al mare in un luogo solitario, che conciliava la meditazione sul senso immediato e finale del vivere cosmico e sulla destinazione dell’operosità e dei travagli degli uomini. La serena limpidezza dell’aria e la trasparente luminosità dei luoghi placavano il suo spirito stanco e sollecitavano la sua mente a meditare su problemi di vario interesse. Abbandonatosi completamente alla pace di quell’ambiente, il filosofo si sciolse da ogni reticenza e fuse i moti del suo essere con le palpitazioni della Natura, alla quale si rivolse con parole echeggianti un’antica intima frequentazione, amichevole e familiare: «Ecco il mare – le rivolse amabilmente soddisfatto -, qui possiamo dimenticare la città». Tutti, infatti, provati e stanchi per le vicissitudini della quotidianità, cercano un quieto riposo rigenerante, che favorisca l’oblio delle avversità e consenta lo scambio reciproco di confidenze di felicità e di sofferenza, di conquista e di fallimento.  

A chi accostarsi con fiducia e chiedere sostegno e conforto? Da chi aspettarsi chiarimenti e rassicurazioni sui destini umani? A chi affidare i segreti del proprio animo? Egli aveva già chiuso le porte a ogni tentativo metafisico, aveva demolito ogni realtà trascendente ed inoltre aveva annunciato la «morte di Dio», rivendicato dalle religioni quale fondamento e garante d’ogni forma di al di là e al di sopra di questo mondo. Ed era giunto a tali conclusioni con un percorso di pensiero meditato e sofferto, anche se complesso e apparentemente contraddittorio, soprattutto nei confronti della religione ricevuta dai genitori. Figlio, infatti, di un pastore protestante, egli stesso formatosi nella cultura del cristianesimo calvinista, con estrema onestà intellettuale e con esemplare coerenza morale aveva dovuto aderire ai dettami dell’esperienza della sua vita e alle risultanze per lui evidenti della ragione. «A chi -scrive senza esitazione – oggi mi si rivela ambiguo nei riguardi del cristianesimo non do neppure la mano. C’è solo un modo di essere onesto in proposito: un no assoluto» (Frammenti 1887-189, Postumi, KSA, 13, p. 416). Ma significativamente Karl Jaspers, introduce i suoi studi sul filosofo tedesco con un chiaro avvio, solidamente documentato: «La lotta di Nietzsche contro il cristianesimo nasce dalla sua propria essenza cristiana» (K. Jaspers, Nietzsche e il Cristianesimo, trad. it, Marinotti Edizioni, Milano 2008, p. 41).  Per le sue conversazioni intime, quindi, a Nietzsche non rimaneva che il dialogo franco e sincero con la Natura.  

Nietzsche, quindi, raggiunge la riva del mare. Domina l’ampio spazio circostante un silenzio profondo, interrotto, però, proprio in quel momento dallo «strepitare delle campane dell’Ave Maria […] ma solo per un istante ancora!»; era, infatti, soltanto il «sussurro - cupo e folle, eppur dolce - al crocicchio del giorno e della notte». L’animo del filosofo si riverbera sulla natura: lo «strepitare» delle campane non è percepito come un disturbo molesto, ma come l’amabile «sussurro cupo e folle, eppur dolce», che  al calar del sole accompagna e quasi protegge l’ostinato alternarsi delle ore e l’inesorabile consumarsi dei giorni della vita umana. Suono breve e rapido quello delle campane vespertine, ma carico di note sentimentali e di rimembranze emotive: «cupo e folle» come la mente degli uomini alla ricerca di senso e giustificazione alle scelte fatte sotto la tirannia del bisogno «folle» di dare ad esse fondamento e scopo ultraterreni; suono, però, anche «dolce», perché giunge come balsamo alle loro sofferenze inespresse, ma strazianti. Cessata la voce delle campane,  «ora tutto tace». La vasta distesa delle acque marine si offre tutta scintillante alla vista di chi la sta contemplando, ma «non può dire parola»; la volta celeste mostra il suo eterno spettacolo di luce e di colori, ma anch’esso «non può dire parola»; anche gli scogli, che vanno lentamente declinando verso le acque del mare calmo alla ricerca di un luogo ancor più appartato e solitario, «non possono dire parola». Tutti i protagonisti, concordemente, covano – e sembra frenino a fatica - un forte desiderio represso di emettere voci sinora soffocate e proferire parole risolute e chiare sinora trattenute. Nello stesso tempo i luoghi dintorno vibrano smorzati e palpitano sommessamente sotto il misterioso fitto velo del silenzio, e pare che tutto voglia esprimere un pensiero taciuto: «Questa immensa impossibilità di parlare, che ci coglie all’improvviso, è bella e agghiacciante: ne è gonfio il cuore». Mare, cielo, terra – e anche l’uomo - appaiono accomunati da un’unica esperienza esistenziale: sono tutti impediti di esprimersi chiaramente e di manifestarsi apertamente; tutti sembrano vittime e prede di forze ignote e comunque superiori, ch’essi subiscono mestamente, ma ne rispettano il potere coercitivo.

A questo punto il filosofo, come scosso da un guizzo di lucida razionalità e quasi sospinto dal risveglio della propria dignità, rompe ogni argine di misura e di riservatezza e dà libero sfogo all’impeto della rinvigorita volontà di potenza umana. Si strappa e butta via la maschera della finzione e – sapendo «Perché l’uomo non vede le cose? Perché vi ha interposto se stesso: egli nasconde le cose» (Aurora, Pensiero 438) – sbotta tra rabbia, sarcasmo e cinismo: «O ipocrisia di questa muta bellezza! Quanto bene saprebbe parlare, quanto male, anche, se volesse!».  La natura, però, non dà né ha alcun segno di reazione; resta muta, impassibile, impenetrabile. Il filosofo, tuttavia, avendo conosciuto per esperienza personale che le «Nature flemmatiche possiamo entusiasmarle  solo fanatizzandole» (Aurora, Pensiero 222) gioca d’astuzia, ricorrendo anche all’oltraggio fino all’irrisionee e allo scherno: «Il nodo della mia lingua e la sua dolorosa felicità nel viso – manifesta ironicamente alla natura che, a suo dire, poco prima l’aveva inebriato - è una malizia per deridere la consonanza del tuo sentire!». Era del tutto incomprensibile il mutismo ostinato della Natura. In fondo il filosofo non aveva chiesto la rivelazione di alcuna verità nascosta né aveva voluto estorcere lo svelamento di qualche segreto misterioso. Andava solo alla ricerca di qualche senso al vivere dell’uomo e del mondo; la stessa Hannah Arendt, peraltro, impegnata a decifrare l’animo di uomini malvagi, sosterrà che «Il bisogno di cercare una ragione non deriva dal desiderio di verità, ma dal desiderio di trovare un significato».

Nietzsche si rammarica, ma non si vergogna né si pente di questo suo comportamento e soprattutto d’essersi fatto zimbello di forze ignote; della Natura, invece, prova profonda compassione, perché essa è costretta a non parlare, «anche se – insiste quasi incattivito il filosofo, rivolgendosi rudemente alla Natura - è soltanto la tua malvagità ad annodarti la lingua: sì, io ti commisero a cagione della tua malvagità!». Il silenzio, però, si fa ancor più profondo e il cuore si gonfia nuovamente, perché «lo atterrisce una nuova verità: neppure esso può dire parola». Anch’esso con malvagità non parla e, insensibile quale simulacro marmoreo, con ghigno beffardo sembra irridere a ogni tentativo di comunicazione, per cui: «Il parlare, anzi il pensare – confessa tristemente il filosofo - mi è odioso: non odo forse, dietro ogni parola, ridere l’errore, l’immaginazione, lo spirito dell’illusione? Non devo irridere la mia pietà? Irridere la mia irrisione?».  Il mare, che con la sua tranquillità e la sua possente distesa d’acqua, aveva ispirato sentimenti di tenacia nella speranza, ora si mostra elemento imbelle e servile, quindi da irridere; la sera, che col suo regolare e progressivo scandire ore di luce e ore di tenebra, aveva confermato la realtà dell’eterno ritorno del tutto, ora getta l’animo nel dubbio e nell’incertezza, quindi da irridere; il cielo, che con la meraviglia inimitabile del suo cangiante manto variopinto, aveva infuso pensieri di eternità, ora si rivela terribile doloroso inganno, quindi da irridere. Mare, sera e cielo, «Voi – accusa il filosofo deluso e amareggiato - siete cattivi maestri! Voi insegnate all’uomo a cessare di essere uomo!». Non è, non può e non deve essere come la Natura presume e pretende insegnare: l’uomo, dotato di spirito apollineo unitamente all’energia dionisiaca, non si abbandona alla forza dell’istinto, vivendo «pallido, scintillante, muto, immenso, riposante su se steso». No! Ecco, allora, l’ammonimento del filosofo: «Conviene alla natura umana di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso» (Aurora, Pensiero 447).