Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

sabato 1 aprile 2017

INVOLUZIONE DI UN CONCETTO. CORRUZIONE DI UNA PRATICA


Per “Politica” si è intesa – sin dalle culture più antiche – una concezione di indiscusso contenuto etico, generalmente appannaggio di persone probe e di chiara moralità anche privata.

Di conseguenza, la pratica della “Politica” era pensabile solo come attività da affidare solo a delle personalità capaci di “guidare” la “città” soprattutto grazie al patrimonio morale della loro vita coerente ed onesta, tale da essere esempio a tutti e, massimamente alle nuove generazioni: la politica era, quindi, la maestra e l’educatrice dei popoli e dei singoli, che apprendevano così le tradizioni virtuose e i valori fondamentali mirati alla reciproca crescita globalmente umana. 

Tali personalità, ovviamente, venivano richieste di dedicare un po’ della loro vita alla cosa pubblica: ed esse accettavano coerentemente ai loro principi di “servizio”. Mai avrebbero rivendicato un proprio “diritto di fare politica”, e tanto meno di costituire la “classe politica” esperta e capace.

Dopo il servizio “regalato” alla propria comunità, si ritiravano senza nulla pretendere, soddisfatti solo di “aver fatto politica”: e così contenti, assistevano alla vita pubblica della loro “città” guidata da altre persone ugualmente idonee e disponibili a “regalare un pò della loro vita alla cosa pubblica: ed esse accettavano coerentemente ai loro principi di servizio”. 

Chissà su quale pianeta sono andati a finire questi uomini veri, destinati dalla storia a vivere in tempi in cui era possibile una vita umana e sociale veramente a dimensione d’uomo!




sabato 2 luglio 2016

VINCE L'ASTENSIONISMO. DEMOCRAZIA KO

Pubblicato su Affaritaliani il 20 giugno 2016

E’ giunto il tempo fissato per “tirare le conseguenze” del responso delle urne elettorali. Le analisi e le valutazioni veramente significative delle consultazioni amministrative erano state rinviate al dopo i ballottaggi, fermo restando – com’era stato sottolineato ripetutamente da alcuni esponenti e forze politiche - che si sarebbe trattato di consultazioni amministrative, quindi di breve respiro, in quanto circoscritte al governo di Enti Locali  e, pertanto,  assolutamente vuote di qualunque valenza politica nazionale. I commenti dei leaders di partito sono noti, del resto prevedibili e scontati, perché collaudati da decennale ritualità: il solito e usurato sciorinare numeri, cavillando per evidenziare a ogni costo il significato positivo o negativo dei decimali delle parti e, ovviamente, per ostentare il proprio avanzamento (probabile) e sottolineare la regressione (eventuale) d’altri. Qualunque conquista è esaltata come vittoria e qualunque perdita è segnalata come sconfitta. Il cittadino italiano, però, da parte sua, a questo spettacolo assiste incredulo, ma soprattutto amaramente sospeso tra il serio e il faceto: l’intero mondo politico ostenta grande competenza a interpretare il responso delle urne; ma dimentica (astutamente) o sottace (scaltramente) che a disertare le urne è stata circa la metà dell’elettorato.

Certo, nella democrazia rappresentativa è utopistico pretendere una partecipazione totale del popolo all’esercizio del voto, ma è realistico aspettarsi l’adesione d’un numero significativo di elettori. Quando ciò non succede, discettare su chi – tra i partiti politici in campo – abbia vinto e perso è un esercizio inutile, se non dannoso e che, comunque, fa parte di modelli ormai superati. Oggi, il fenomeno più incomprensibile e pauroso, che dev’essere analizzato e valutato in ogni sua dimensione, è l’astensionismo: il destino della democrazia – non solo in Italia – è appeso alla soluzione del problema dell’astensionismo. Nella democrazia realizzata nasce, si radica e s’irrobustisce un sempre più convinto e profondo sentimento di comune appartenenza, che è l’esatto contrario dell’assenteismo. La disaffezione e l’avversione del cittadino verso la politica, pertanto, nascono essenzialmente dal vedersi privato del “diritto di associarsi liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” (art. 49 della Costituzione) e dallo svuotamento (graduale, ma reale) del suo diritto-dovere di voto, a causa di leggi elettorali, che trasferiscono il potere reale di designare i “rappresentati del popolo” solo ai capipartito. Si crea così un distacco tra governanti e governati, che snatura l’essenza stessa della democrazia, sradicandola dal suo senso costitutivo e trasformandola in altre forme di governo, forse più efficienti, ma non certo “del popolo per il popolo”.

In buona sostanza, la causa dell’astensionismo è lo strapotere di alcuni pochi, che pianificano programmi socio-politici forse anche in sé validi, ma che il “popolo non gradisce”; per cui bisogna individuare e valutare chi sono i “soggetti interessati”, che propongono - con un pesante deficit di democrazia - per il prossimo futuro i mutamenti alle condizioni generali della politica (ovviamente in nome del popolo e per il bene comune). A rafforzare queste domande (e a trovare risposte plausibili) sono i recentissimi comportamenti - espliciti e diretti – dei mercati economici e finanziari, delle grandi imprese e delle multinazionali. E’ di qualche giorno fa l’avviso dell’agenzia internazionale di valutazione di credito Fith, che – dopo l’ingiunzione già del 1913 all’Eurozona di “sbarazzarsi delle costituzioni antifasciste” – ha unito la sua voce a quella dei Fondi JP Morgan, della Confindustria e del Fondo Monetario Internazionale a proposito del comportamento dei cittadini al prossimo referendum costituzionale: gli Italiani approvino la proposta referendaria del loro Governo, perché “l’esito del referendum di ottobre 2016 sarà fondamentale per determinare se la spinta alle riforme continua o va in stallo”. Nulla da eccepire sulla legittimità di esprimere opinioni e dare indicazioni, anche se i mercati finanziari e le multinazionali non hanno le migliori credenziali per giudicare e consigliare (considerando la crisi del 2007-2008); si tratta, comunque, di un mondo autonomo, che giustamente ha i propri scopi da raggiungere e i propri interessi da difendere. Del resto, anche i vertici delle gerarchie ecclesiastiche spesso non dubitano di attaccare a gamba tesa il mondo della politica e dare ai “credenti” – spesso e più o meno diplomaticamente - indicazioni  di comportamento.

Il problema vero – che deve preoccupare molto seriamente, e non solo gli Italiani - non è né la retorica dell’antipolitica (quante carriere costruite e quante scalate al potere in nome dell’antipolitica!), né la perdita spesso lamentata di autonomia della politica a causa sia dello strapotere della magistratura e sia delle indebite ingerenze della sfera morale. Autonomia, infatti, non è assoluta e totale autoreferenzialità o rigida divisione impermeabile dei poteri, ma capacità di ogni potere e istituzione di perseguire i propri scopi con i propri metodi, sempre e comunque in continuo confronto collaborativo con ogni altra realtà statuale, sociale, economica e culturale. Il problema vero è lo svuotamento del modello democratico. La democrazia reale è certamente una forma di governo, ma che si sostanzia d’una propria  visione integrale dell’uomo e del mondo, senza della quale diventa sterile tecnicismo, arido sistema di riforme e controriforme, spesso bloccato dai veti incrociati dei diversi partiti e sindacati. Per questo nella democrazia c’è il rischio che si apra un’agevole strada per reclamare urgente la necessità di efficienza governativa e di velocità amministrativa, comportando ovviamente un depotenziamento del  modello democratico, in cui si depaupera gradualmente il ruolo del popolo. La democrazia viene ridotta a insieme di regole e di procedure di natura tecnica, bisognosa, quindi, non di politici competenti e lungimiranti, ma di tecnici e di decisionisti. Invece la democrazia vive di azioni di governo e di sviluppo, in cui tutte le forze sane della cultura, della politica e dell’economia s’intrecciano in sinergia positiva e solidale. Del resto, la politica, finché sembrava offrire qualche possibilità costruttiva di azioni concrete indirizzate al maggior bene comune, poteva ricorrere all’ausilio di personalità valide e generose, estranee alla politica (irrise poi dagli stessi politici come “utili idioti”), ma l’attuale situazione (non solo dell’Occidente) fa rammentare ai benpensanti il consiglio suggerito due millenni e mezzo fa nella Repubblica (VI libro) dal vecchio ed esperto Platone: quando infuria la tempesta devastatrice, è da insensati mettersi in mezzo e sfidare la bufera; è saggio soltanto il mettersi al riparo, sperando di salvare almeno la propria ragione.
Mettersi al riparo dalla degenerazione della politica e dalla corruzione dilagante ovvero, parafrasando Jacques Maritain, schierarsi per la “neutralità attiva”: forse è questa oggi l’unica forma di “antipolitica” positiva e costruttiva, intesa come lotta dura contro i partiti alquanto degenerati e i suoi esponenti che, anziché  perseguire il bene comune, sono dediti solo o soprattutto agli interessi personali e privati, sfruttando al peggio i bisogni del popolo onesto e laborioso. La presenza in politica di persone credibili potrebbe tornare a vantaggio di chi della politica fa un mestiere  a suo uso e consumo. Inoltre, rimanere fuori, in situazioni particolari, è l’opposizione necessaria, in quanto, se non ci sono forme sane di opposizione, non c’è democrazia, ma pensiero unico; e senza diversità di pensiero, si annichilisce lo spirito umano creativo e libero e s’incoraggiano la simulazione degli scaltri e l’uniformità dei deboli. Di conseguenza, non più rispetto del vero, del giusto e del bene, ma ampia liceità di ciò che conviene. Ma, se è giusto sempre e solo ciò che conviene, svaniscono responsabilità e libertà, cioè quell’eredità umana, che dovremmo responsabilmente trasmettere alle generazioni future.

domenica 12 giugno 2016

PER UN VOTO REFERENDARIO RESPONSABILE E LIBERO

Pubblicato su Affaritaliani il 6 giugno 2016

Chiuse le urne e sfogliate le schede elettorali, tutti i partiti sono impegnati a fare i conti e tracciare bilanci, concentrati a indovinare a favore di chi sta girando il vento. Comunque, può ritenersi chiuso il tempo della campagna elettorale per le consultazioni amministrative (dai toni non sempre raffinati e dalla qualità spesso mediocre); ed è giunto il tempo di dedicarsi alla conoscenza seria e alla valutazione ponderata delle problematiche inerenti al referendum costituzionale, che si terrà in ottobre e con cui i cittadini italiani sono interpellati se approvare o respingere la riforma voluta dal governo in carica.

Il testo di legge - lungo e piuttosto complicato – comprende contenuti notevoli e destinati a cambiare in maniera significativa il funzionamento dello Stato e delle sue Istituzioni. Se approvato, la “Repubblica Democratica” italiana non sarà governata più dal Parlamento composto da due Camere con ruoli uguali e competenze ripetitive; il suo Governo sarà investito del suo Potere Esecutivo mediante la fiducia della sola Camera dei Deputati; il Senato avrà composizione e ruolo del tutto inediti; nuove norme regoleranno i rapporti tra il Governo Nazionale e le Assemblee dei vari Enti Locali; saranno introdotte importanti novità riguardo la procedura dell’elezione del Presidente della Repubblica e nuovi criteri per la designazione dei componenti della Corte Costituzionale.
Si tratta, insomma, d’un documento legislativo, con cui si propone una serie di modifiche ed emendamenti, che darà un volto radicalmente innovativo all’intera organizzazione governativa dell’Italia del XXI secolo. Per questo ci sarà bisogno sia d’un popolo diligentemente informato e responsabilmente coinvolto, e sia d’una classe politica dalle competenze adeguate e disponibile ai frequenti e tempestivi aggiornamenti, che richiederanno sia l’evolvere talora repentino delle situazioni e sia la sempre maggiore necessità di efficienza operativa dell’intera macchina politico-amministrativa del Paese. Si tratta, quindi, d’una svolta politica decisiva, che richiede, oltre alle ovvie dotazioni tecniche e giuridiche, anche e soprattutto una generale formazione culturale rinnovata, grazie alla quale l’intera Nazione sappia intercettare e accogliere ogni emergente istanza del nuovo, innestandola - con l’indispensabile “prudenza politica” – sull’eredità del passato (che va sempre e comunque valutato e rispettato) e armonizzandola col presente e nella prospettiva del futuro, cui ogni generazione vuole legittimamente ambire.
Appare subito chiaro che la partita in gioco è di estrema importanza: si tratta, infatti, di scelte decisive, che determineranno la qualità della vita del popolo italiano di oggi e di domani. Per questo è assolutamente prioritario che agli elettori siano illustrati  i contenuti della legge oggetto del referendum con spirito di collaborazione costruttiva, in modo sincero e veritiero, con opportuna pacatezza di argomentazioni e con la dignità di linguaggio richiesta dall’argomento; senza timore di esplicitare ogni intenzione (anche non immediatamente palese), di riconoscere possibili contraddizioni in cui si è dovuti cadere, anzi, evidenziando probabili rischi, cui sarà possibile (o anche necessario) incorrere, pur di perseguire obiettivi reali di progresso e di bene comune. Essere disponibili al confronto e al dialogo, difendere le proprie idee riconoscendone pregi e difetti, accogliere suggerimenti utili per miglioramenti evidenti è sempre e comunque dimostrazione di maturità etica e prova di saggezza politica.
Quello, invece, che viene offerto ai cittadini in questa circostanza appare uno scenario molto diverso e comunque molto lontano da quello che serve. Si ha la sensazione che si voglia trattare l’elettorato alla stregua di tifoserie calcistiche da ben organizzare e istruire. Da una parte, infatti, è stato stilato l’appello dei cosiddetti “costituzionalisti contrari alla riforma costituzionale” (immediatamente e aprioristicamente definiti – proprio da chi forse dovrebbe rimanere al di sopra delle parti -  “archeologi che credono di difendere il codice di Hammurabi”), dall’altra parte è stato contrapposto e diffuso il “manifesto delle ragioni del sì”, sottoscritto da un nutrito gruppo di costituzionalisti e intellettuali, che si presenta come chi, “dopo anni e anni di sforzi vani (…), affronta efficacemente alcune fra le maggiori emergenze istituzionali del nostro Paese”. Leggendoli entrambi, per la genericità aleatoria del contenuto, per il tono sconveniente all’elevatezza dell’argomento e poco riguardoso dell’intelligenza dei cittadini, fanno rimpiangere i “Manifesti” degli intellettuali fascisti e antifascisti di novant’anni fa (1925), che pure non brillarono molto per imparzialità dottrinale e lungimiranza politica, nonostante la riconosciuta autorevolezza dei loro promotori. Tanto può fare  la “passione politica”, se incontrollata.
Oggi, però, i cittadini italiani non sono chiamati a sostenere e far trionfare una di due proposte opposte, ma a “contribuire democraticamente” a creare l’unico documento necessario e utile per la più onesta e più efficace strutturazione del governo della società. Ai cittadini interessa sostanzialmente che siano salvaguardate la sovranità popolare (essenziale per una “democrazia” e come sancito nell’articolo 1 della Costituzione)  e la libertà personale e collettiva (conquistata e donata loro dai propri padri). La graduale usurpazione di questi due valori fondamentali e irrinunciabili ha allontanato molti (circa la metà degli elettori non più votanti!) dalla politica, in quanto si sono visti deprivati – in maniera progressiva, ma sostanziale e talora con ingannevoli tatticismi partitici - della loro sovranità, affidata all’esercizio del voto “personale ed eguale, libero e segreto” (articolo 48 della Costituzione), essendo stati ridotti di fatto ad avalli, rituali e obbligati, di scelte decise da pochi e al di fuori dal popolo, anche quando si proclamava da tutte le parti di agire per il bene del popolo. Senza sovranità sostanziale non ci può essere concreta pienezza di libertà né di pensiero né di azione.
Dal momento, quindi, che la prossima riforma costituzionale regolerà l’intera vita futura del popolo italiano, è essenziale che a deciderla definitivamente sia il popolo, coinvolto il più direttamente possibile e mediante procedimenti condivisibili e rispondenti alla forma “Repubblicana-Democratica” dello Stato e del Governo. E non si può fingere di non sapere che il mutamento della forma dello Stato e del Governo si può perseguire in tanti modi. Mutando, per esempio, qualche formale, ma significativa “sovrastruttura” funzionale, di fatto resta modificata anche la “struttura essenziale e sostanziale” della Carta. Certo, nel contesto politico europeo e intercontinentale, è risibile sentir paventare la “deriva autoritaria” o, all’opposto, veder brandire il fantasma della “palude”.  Così come è assurdità istituzionale e contraddizione politica legare il destino d’un Potere Esecutivo e addirittura il futuro d’un Premier a un esito referendario. A meno che non si vogliano nascondere biasimevoli forme ricattatorie. La Costituzione va aggiornata, perché ne ha bisogno, secondo anche l’avvertimento del Calamandrei, che già novant’anni fa, in occasione della festa della Repubblica, affermava che si celebrava la “festa dell’incompiuta”.
Il popolo sovrano è chiamato ad esprimersi non sull’opinabilità di messaggi più o meno veritieri e opportuni, ma su temi vitali e ben definiti. A tal fine, è necessaria una sola cosa: abbandonare ogni interesse privato e ogni settarismo partitico e spiegare al popolo, in maniera “schietta e popolare”, quanta verità certa e quanti sottintesi pericolosi sono contenuti nella riforma costituzionale proposta, dileguando le ombre che oscurano soprattutto alcune questioni nevralgiche, come le innegabili ripercussioni del combinato disposto di riforma costituzionale-legge elettorale.