Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

martedì 22 dicembre 2015

IN ITALIA SONO MOLTI I CAPIPARTITO, MA MANCA UNO STATISTA

Pubblicato su Affaritaliani il 17.12.2015

 
L’Italia necessita di politica seria e responsabile. Gli Italiani chiedono politici preparati, affidabili, all’altezza dell’incarico. Sembrano cittadini disinteressati e disincantati, e invece sono vigili e accorti; seguono ogni accadimento, sempre più allarmati nel notare che gli attuali capipartito sono troppo impegnati a delegittimarsi reciprocamente, rinfacciandosi vicendevolmente il rispettivo passato (non certo sempre esemplare) e ciascuno promettendo con orgoglio (e talora con sfrontatezza) di rendersi garanzia d’un futuro di benessere e di sicurezza. 

I cittadini, però, non sono tanto inesperti e ingenui; non restano più a sentire e a guardare soltanto: capiscono, intuiscono i messaggi nascosti, trepidano. Si propongono di continuare a tollerare il deludente scenario politico, mostrando estrema sensibilità civica e profonda responsabilità etica, ma aspettando tempi migliori. Essi vivono con dignità e risolvono con concretezza i propri problemi quotidiani, spesso dolorosi e drammatici. E non hanno alcuna voglia di sentirsi ripetere le solite noiose litanie da parte sia delle maggioranze e sia delle opposizioni, verso cui nutrono diffuso scetticismo e seria sfiducia. Il cittadino onesto si sente rapinato della sua umanità: non riesce a convincersi come mai uomini come lui, una volta “conquistato” il potere, diventano insensibili ai bisogni e indifferenti alle mortificazioni, che umiliano, per esempio, l’anziano che vive negli stenti e ogni giorno ascolta o legge la cronaca di impudenti resoconti di scandali, truffe, evasioni e corruzioni, davanti a cui i politici non raramente o tacciono o chiariscono o tergiversano con bizantinismi sottili e capziosi, attenti solo a non dispiacere al proprio più o meno ampio elettorato. 

Nel mondo della politica italiana prolificano i partiti e, di conseguenza, si moltiplicano i capipartito che, in qualunque collocazione vadano a trovarsi (o di maggioranza o di opposizione), si avversano su ogni iniziativa, nell’ottica ristretta del tornaconto della propria parte, che ovviamente non coinciderà mai con i bisogni di tutto il popolo, sempre invocato da tutti, ma da tutti sempre disatteso. Opposizioni che dettano con superficiale saccenteria consigli a maggioranze, che con irresponsabile arroganza “non accettano mai lezioni da nessuno”, sentendosi i conoscitori competenti d’ogni esigenza del Paese e gli unici possessori dei rimedi veramente validi. Come se avesse senso parlare di “opposizione che verifica e suggerisce” e di “governo che ascolta e governa”; cioè, di una minoranza che contribuisce al migliore funzionamento dello Stato e di un governo che attua i propri programmi e nello stesso tempo risolve al meglio ogni problema ereditato. Così sarà sempre per ogni governo che subentra al potere: rimediare a carenze ereditate e realizzare nuovi traguardi, programmati e condivisi con tutte le parti che esprimono le molteplici volontà dei cittadini.  

Ecco, allora, che il cittadino non sa cosa pensare di fronte a governanti che, mentre ostentano esageratamente il loro operato, deridono inopportunamente i governi precedenti e scherniscono pericolosamente come “uccello del malaugurio” chiunque sia di diversa opinione. Messaggio equivoco e rischioso, in quanto si produce la sensazione che si realizzano provvedimenti “per” una parte sollecitata a gioire d’un proprio trionfo, “contro” altre parti condannate ad arrendersi miseramente. I cittadini, però, nutrono altre aspettative da un governo, che si professi repubblicano e democratico. Chiunque governi democraticamente, infatti, deve porsi sempre e comunque al di sopra d’ogni parte e ascoltare tutti, addossandosi ovviamente la responsabilità delle decisioni ultime, da prendere solo in vista del bene di tutta la Nazione. Invece il cittadino assiste a spettacoli del tutto opposti: la politica, da azione comune per il bene di tutti, è ridotta a verbosi dibattiti superflui e dannosi, tesi solo ad accontentare i propri elettori. Ma non è nemmeno sempre così. L’unico risultato sicuro è di allontanare dalla politica altri cittadini benpensanti, ingrossando la già numerosa schiera di quelli che non si recano più nemmeno alle urne. 

Ecco allora: gli Italiani hanno bisogno di uno “statista”, cioè  di qualcuno di degna levatura e con doti di statista, cioè di chi pensa alle esigenze di tutto il popolo e opera per risolvere i problemi dello Stato intero, e non di una parte grande o piccola. Essere capo d’un partito non vuol dire avere la statura di statista. Infatti, si moltiplicano le riunioni e i convegni (la nota ‘convention’) di persone, che si riuniscono per discutere di argomenti di interesse comune a loro, ma non certo di dimensioni generali ed estese quanto tutto lo Stato. 

Si assiste in adunate in cui echeggiano parole svuotate d’ogni solido contenuto. Che significato hanno in simili convegni le parole, quali democrazia, riforme, giustizia, libertà, etica, responsabilità. Sono ormai parole che hanno perduto il loro significato originario e significano tutt’altro. Domina l’arte oratoria, ma anch’essa stravolta: da arte del comunicare idee e generare pensieri sensati, è trasformata in artificio, con cui occultare la totalità della verità con la violenza dei toni e la sovrabbondanza delle immagini, suscitando sentimenti e risentimenti, ma di sicuro non generando responsabile riflessione.  

Lo statista usa poche parole e molta autorevolezza. Basti ricordare il discorso breve (non a braccio, ma preparato con due mesi di lavoro meticoloso) del Presidente Kennedy, quando nel 1960, all’età di 43 anni, il più giovane presidente eletto dal popolo americano, sottolineò - con misurate scarne parole - l’importanza della politica come servizio nazionale: “Miei concittadini americani, non chiedete cosa il vostro paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese”. E così pure il Gorbaciov, abbatta questo muro!”: quattro scarne parole dette nel 1987 da Ronald Reagan durante un discorso tenuto presso la Porta di Brandeburgo il 12 giugno 1987; due anni dopo cadrà il muro e il sarà cambiato mondo intero. E non mancano esempi e modelli nella nostra Italia repubblicana: non sono da meno, infatti, Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Enrico Berlinguer, per ricordarne alcuni.

 

 

IL DILEMMA DEI POTENTI A PARIGI: IL MONDO O CAMBIA MODO DI PENSARE O MUORE


Pubblicato su Affaritaliani il 2.12.2015
 
Fino al prossimo 11 dicembre 190 Paesi tratteranno per un nuovo accordo, per ridurre le emissioni, che causano il riscaldamento del pianeta Terra. L’umanità intera aspetta con preoccupazione ciò che verrà deciso. Il problema è molto serio e non dà alcuno spazio a dichiarazioni di rito, come potrebbero apparire - a causa delle prese di posizione già annunciate da parte di alcuni Stati - quelle del Presedente francese, che ha esordito: “Prenderemo in qualche giorno decisioni che avranno conseguenze per decenni, la posta in gioco è il futuro del pianeta”, e, collegando responsabilmente la minaccia del terrorismo ai cambiamenti climatici, ha concluso: “Sono le due grandi sfide che dobbiamo raccogliere, perché ai nostri figli dobbiamo lasciare in eredità non soltanto un mondo liberato dal terrore, anche un pianeta preservato da catastrofi”. 

Ormai è consolidato che il genere umano ha un destino unico di vita o di morte, legato ormai in massima parte ai giochi dell’economia e ai capricci del mercato, determinati apertamente da una verità fondamentale, cioè che le sorti del Nord e del Sud della Terra sono indubbiamente collegate, ma, realisticamente esaminate e oggettivamene valutate, sono determinate e sostenute non dal Nord, ma dal Sud, in quanto l’economia dell’eccessivo benessere e dello sfrenato consumismo del Nord è alimentata dallo sfruttamento che il Sud ha subìto e continua a patire ormai da secoli. Oltre alla corsa sregolata al benessere e all’accumulo di capitali, è necessario, poi, riconsiderare la linea politica degli armamenti, che, mentre ingrossa i profitti del Nord, accresce la povertà del Sud, aggravando le piaghe delle ingiustizie sociali e della miseria d’interi Paesi condannati davvero alla fame. Causa di questi modi di pensare e di vivere non sono certo da rintracciare nell’immutabile natura umana o nell’apatia endemica di alcuni popoli, bensì nelle scelte di chi li “governa”.  

Ora, non si tratta di difendere le faticose conquiste di alcune Nazioni e di segnalare la colpevole inerzia di altre; forse non c’è più tempo per strategie ideologiche e tatticismi politici; è giunto definitivamente il tempo per far prevalere in tutti, ma soprattutto nei potenti, l’innato istinto di conservazione, da usare per debellare i veri nemici dell’umanità. E’ tempo che gli uomini tornino a pensare che per propria natura non sono “lupi” tra di loro, bensì individui d’uno stesso genere, accomunati dallo stesso destino. Certo le disuguaglianze e le ingiustizie, sempre riemergenti in modo forse più marcato, a svantaggio dei più indifesi grida il dolore della miseria e urla la disumanità della fame. I potenti riuniti a Parigi, pertanto, dibattano pure sugli obiettivi da loro considerati meno nocivi, ma non dimentichino che ogni loro decisione avrà il senso di soluzioni credibili solo se l’obiettivo finale è l’abbattimento della belligeranza e il perseguimento della pacificazione dei Popoli.  

Diano vita a una cultura della pace, propugnando una politica, che, incrementando e valorizzando la presenza attiva dell’uomo nel campo della storia umana, consenta il passaggio da una civiltà fondata sulla competizione ad una civiltà fondata sulla valenza dell’uomo e sulla corresponsabilità reciproca. Però, non come un pacifismo mistico o utopico, ma come un cammino faticoso verso un ideale, che rimarrà tale, ma verso il quale l’umanità deve marciare, avvicinandosi il più possibile, come auspicava già secoli fa Erasmo, quando nel Lamento della pace, concludeva: “Vengano resi i massimi onori a chi ha contribuito a tenere lontano la guerra (…), a chi si è prodigato senza risparmio non per allestire la massima potenza di schiere armate e di macchine belliche, ma per non doverne abbisognare”.

 

 

domenica 20 dicembre 2015

SOLITUDINE INTERIORE E VERTIGINE ESISTENZIALE


Pausa di solitudine “interiore”: indefinita densa profonda. Momenti interminabili d’uno smarrimento totale, insospettato. Angosciata sospensione di tutto, strana misteriosa interruzione di realtà. 

Non la riflessione distaccata sull’origine del proprio esserci, o la ricerca appassionata del come del proprio esistere, o la struggente inquietudine d’indovinare la destinazione della propria vita. E neppure il dolente rimuginare i pochi o molti rapporti più o meno sinceri e disinteressati o calcolati o falsi intercorsi nel tempo. E nemmeno il rimembrare le passate vicende: belle e gratificanti oppure tristi, frustranti, talora quasi fatte e destinate per il peggiore andamento della vita. 

Forse importante, ma certamente penoso, è il bisogno d’intrattenersi mestamente con se stessi, per poter prendere atto della realtà del naturale evolvere della vita cosmica in generale e umana in particolare, che inesorabilmente ha un inizio, uno svolgimento, un termine, secondo una propria inarrestabile ciclicità esistenziale, dall’incomprensibile criterio. Non meno angosciosa è la voglia di confortarsi, magari con un malinconico sorriso di auto-commiserazione e di rassegnata auto-sopportazione; momentanea è anche l’illusione di sostenersi, rannicchiandosi in un’inerte accettazione di tutto il passato e in una spenta disponibilità a partecipare a qualunque accadimento futuro. Non si sente neppure lo stimolo a tentare almeno di non sentirsi e di non viversi fuscello di paglia in balia d’un arcano destino. Nessun impulso a tentare d’evitare di dover concludere che tutto è soltanto coincidenza o casualità o addirittura caos.  

Ma .... “toccarsi concretamente” quasi con mano nel fondo della propria realtà, intuirsi profondamente nel proprio nucleo esistenziale senza alcuna mediazione di ragionamenti o sentimenti o volontà, verificare inesorabilmente che colui che si sta quasi toccando con mano, che si sta intuendo identico a sè, che si sta constatando realmente e con sicurezza come un esistente vivente già nel passato, nel presente come pensante all’oggi ma nel tentativo anche d’intuire un qualche flusso premonitore del futuro … è proprio lui!

Lui, ora, da solo, unico come identico a se stesso e necessariamente diverso e diviso da ogni altra realtà: lui che vive come gettato - insieme al tempo - nel cosmo universale, immerso nell’infinità che scorre ora dolcemente ora crudelmente verso un’eternità agognata ma ignota, sperata ma spesso evanescente, forse anche del tutto inconoscibile. Solo; con tutto ciò che è stato e ha fatto. Intuirsi, allora; e viversi nell’assoluto isolamento da tutto e da tutti.

Dichiararsi pronto a riconoscersi serenamente e accettarsi eroicamente come l’unico vero protagonista della propria vita, per cui può e, qualora ne sia il caso, deve dare conto di se stesso solo a se stesso: mai, allora, potrà ingannare la sua intelligenza né circuire la sua coscienza. Per questo diventa ormai pronto ad accogliere tutto ciò che è successo nello scorrere del tempo, sorridendo del bene che gli occorre alla memoria, rammaricandosi del non bene che potrà aver fatto, addolorandosi di qualche eventuale male, di cui però non ricorda nulla in particolare, che spera non sia esistito, ma che sa, qualora l’avesse fatto, che può correlarlo sicuramente alla sua buona fede, perché è sempre stato del tutto estraneo al suo modo di vivere ogni intenzione malevola o malefica. 

Solitudine interiore. Vertigine da panico. Enorme. Dapprima angosciante con tremore, poi immobile e serena, infine dolce e benevola: tutto, allora, acquista colore e valore. Momenti sublimi: godersi pacificamente, pacatamente, piacevolmente la calma morale che rinvigorisce, l’alito della speranza che vivifica, la brezza dell’entusiasmo che ristora. E gradualmente “toccarsi concretamente” quasi con mano come esistente pervaso da senso, da serenità, perché purificato da ogni scoria colpevole o innocente d’un passato vissuto tra speranza e disperazione, tra amore e odio, tra fatica e passione, tra entusiasmo e depressione. Da essere umano.

 

IL “TERRORISMO” ISLAMISTA INTERROGA LA “CULTURA” OCCIDENTALE

Pubblicato su Affaritaliani il 25.11.2015

Dagli ultimi violenti attacchi terroristici sferrati contro Paesi europei da parte dell’autoproclamato Stato Islamico è trascorso un periodo di tempo sufficiente, perché si possano fare riflessioni attente e valutazioni obiettive, lontano da immediate commozioni umane e al riparo da comprensibili, ma fuorvianti passioni di parte. Questi episodi sono stati definiti da Obama un “attacco al mondo civilizzato”, mirando a coinvolgere non solo l’intero l’Occidente, ma anche e soprattutto la Russia; nello stesso tempo, però, ha fatto riemergere il singolare e ibrido connubio tra Roosevelt, Stalin, Churchill, contro i terrori nazifascisti del secolo scorso. Ovviamente con alcune differenze significative: la Germania e l’Italia erano Nazioni con una propria identità statuale, mentre gli odierni movimenti fondamentalisti islamici ne sono privi, benché siano stati presenti per quasi tutto il secolo scorso, opponendo resistenza al colonialismo e all’imperialismo occidentali, fino a dare origine a un vero  e proprio “nazionalismo arabo”, animato da crescente ostilità contro la presenza militare e l’influenza economico-culturale dell’Occidente.  

Ogni forma di terrorismo, compreso quello dell’Isis, professa e diffonde una propria visione dell’uomo e del mondo, con convinzioni e valori propri, con propri obiettivi sociali e politici; cioè ha una sua “cultura”, anche se da altri considerata sbagliata e pericolosa, perchè ideologica e utopica. Ma l’utopia per sua natura è, in ogni caso, sempre nuova e rivoluzionaria. Proprio per questo la chiave di lettura delle barbarie perpetrate dall’islamismo fondamentalista non può essere “la banalità del male” denunciata come causa del totalitarismo nazista da Hanna Arendt, cioè l’incapacità di ragionare con la propria testa, la mancanza di idee e di valori, l’appiattimento etico della società di massa. Oggi il fondamentalismo terroristico – e non solo religioso e nemmeno solo islamista – necessita d’una sua interpretazione, nuova e  storicamente veritiera, al fine di trovare adeguate soluzioni radicali ed efficaci.

Ora, i movimenti  terroristici – soprattutto quello islamista – vengono propagandati come progetti d’abbattimento dei valori essenziali del mondo “civilizzato occidentale”: libertà, uguaglianza, democrazia, solidarietà, economia di libero mercato. Ricercarne le ragioni – si sostiene - in cause politiche o socio-economiche di diversa natura, sarebbe del tutto sbagliato e deviante, in quanto le vere connotazioni d’ogni terrorismo sono proprio l’irrazionalità e l’assurdità. A ben riflettere, però, forse non è così; non si può mistificare la realtà e sostenere con superficialità che l’obiettivo unico del terrorismo è un assurdo attacco al modo di vivere delle civiltà democratiche, per cui si urla: “non ci faranno cambiare le nostre abitudini”. Nel terrorismo, invece, ci sono intelligenza e razionalità. Bisognerebbe conoscere obiettivamente la storia della millenaria cultura araba e valutare con rispetto la non facile evoluzione del mondo musulmano; o, almeno, bisogna non omettere ciò che il suo mondo ha sofferto anche recentemente negli anni ’90 con la guerra del Golfo, quando è stato colpito nell’essenza profonda della sua civiltà e nella sacralità della sua religione: la potenza economico-militare occidentale ha soverchiato e umiliato il fragile mondo arabo-islamico, e si persino insediato nei suoi territori. Da qui la discutibile propaganda che il mondo islamista vuole vendicarsi di tutto ciò, già a partire dall’attentato dell’11 settembre. Forse, però, più che come una vendetta, bisognerebbe vedere una reazione comprensibile (anche se discutibile) contro una situazione vissuta come occupazione, se non del tutto militare, certamente ideologica e culturale, con cui si vuole modernizzare i suoi territori, iniziando processi di democratizzazione e trasformando, quindi, anche le strutture socio-economico-politiche.

Il mondo occidentale deve imparare meglio a condividere – onestamente e senza calcoli di alcun tornaconto - le diversità, senza la presunzione di detenere ogni verità e felicità, che deve dare a tutti, usando anche la forza con chi non le volesse. Il mondo islamico non intende né tollerare protettorati ormai eccessivi, né subire processi imposti di democratizzazione, né condividere innovanti atteggiamenti etici non richiesti. Non sopporta, soprattutto, di dover accettare e rispettare frontiere territoriali segnate e imposte loro da potenze straniere (l’Occidente avrebbe dovuto imparare qualcosa dalla caduta del muro di Berlino). Insomma, il modello culturale dell’Occidente non deve imporsi, ma deve  aprirsi agli altri modelli culturali, compreso quello culturale arabo; e dialogare con tutti, disponendosi con sincerità anche ad ascoltare e accogliere ogni altro mondo. Emblematico diventa ciò cui s’è assistito in piazza san Marco per i funerali “laici” della giovane Valeria Solesin. In prima fila sedevano congiuntamente il laico Presidente Mattarella, il musulmano Imam, il cristiano-cattolico Patriarca, l’ebraico Rabbino.

L’Occidente – si dice – è in guerra, ma vincerà, conserverà la sua libertà, difenserà i suoi valori. Bisogna chiedersi: in guerra contro chi e per quali obiettivi? Contro il terrorismo islamista, forse? Ma è difficile a capirsi, sapendo quanto è successo qualche giorno fa al G20 di Antalya in Turchia. Più delle tematiche finanziarie all’ordine del giorno, l’incontro affronta il tema del terrorismo: “"Una minaccia per tutti noi", da contrastare "sia dal punto della sicurezza che dal punto di vista finanziario" esordisce il presidente turco Erdogan. Ma dopo, a chiusura dei lavori, Putin, da politico scaltro, denuncia apertamente davanti a tutto il mondo, “Isis è finanziato da individui di 40 Paesi membri del G20”, mettendo in grande imbarazzo lo stesso re dell’Arabia Saudita, Salman, che poco prima aveva tuonato contro i “terroristi diabolici da sconfiggere”, ma che ora veniva additato apertamente come uno dei massimi finanziatori dell’Isis. A chiarire la mente è intervenuta in queste ore la crisi Turchia-Russia per l’abbattimento dell’aereo russo. Vladimir Putin ha definito l’abbattimento “una pugnalata nella schiena da parte dei complici dei terroristi”; osservatori internazionali avvertono: ora “La Turchia mette l’occidente davanti a un bivio”.

E’, quindi, veramente strano (e soprattutto preoccupante) ascoltare Governanti che seminano ottimismo e certezza di trionfo sui nuovi barbari provenienti dall’Oriente. Proclamano libertà e sicurezza, quando nello stesso tempo i cittadini di molti Paesi si sentono sotto assedio e senza alcuna libertà di camminare per strada, vivere nel proprio mondo di lavoro, trascorrere qualche ora libera in luoghi tranquilli. Fare proclami di superiorità culturale, ostentare sicurezza, diffondere infondato ottimismo è facile; ma i popoli hanno paura. Anche perché le guerre sono decise dai pochi ricchi e potenti, ma sono combattute dai molti poveri e deboli. Se si vuole eliminare, o almeno controllare, la guerra, basterebbe che i pochi potenti si sedessero intorno a un tavolo e si imponessero almeno una moratoria per la costruzione e vendita di armi. Ma cosa farebbero le industrie belliche, tutte, nessuna esclusa?

ETICA PUBBLICA E DEMOCRAZIA

Pubblicato su Affaritaliani il 13.11.2015

“I cittadini, cui sono affidate funzioni pubbliche, hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”, sancisce l’articolo 54 della Costituzione Italiana. Non si può fare a meno, pertanto, di rimanere increduli e di riflettere con ponderatezza sullo scenario, che in questi ultimi giorni offre la realtà quotidiana della politica italiana e in quali situazioni il popolo è costretto a vivere. Quello che da qualche decennio s’impone alla constatazione di tutti nell’attività politica non riguarda un’astratta teoria del rapporto morale-politica, ma l’imprescindibile necessità di dignità morale e di decoro istituzionale, che deve avere chiunque voglia esercitare “funzioni pubbliche”, e che oggi il cittadino non riscontra facilmente nella concretezza quotidiana. E ciò non pone un problema limitato e circoscritto (anche se importante), ma coinvolge la qualità istituzionale dei governi e il destino quotidiano del tenore della vita dei cittadini. Ad avvertirne l’ampiezza e l’urgenza era già stato Enrico Berlinguer nel 1977, quando durante un’intervista puntò il dito contro i rischi derivanti dall’incompetenza e dall’immoralità della classe politica dirigente: “La questione morale, nell'Italia d'oggi – affermò - fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano (…). Quel che deve interessare veramente è la sorte del paese. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi, non di allargarsi e svilupparsi; rischia di soffocare in una palude”. 

Non è necessario uno sforzo particolare per verificare come la classe dirigente italiana negli ultimi decenni è andata perdendo a poco a poco la consapevolezza che le sue scelte non possono essere dettate da meschini tornaconti privati e nemmeno da interessati calcoli di partito, ma che debbono essere decisioni e risoluzioni dalle dimensioni nazionali, per cui necessitano di un robusto corredo di morale pubblica, sostanziata e alimentata da responsabilità e interesse generale. Proprio per questo è assurdo assistere allo spettacolo odierno, in cui apparati dello Stato e Istituzioni di Governo Locali – sotto l’apparente, ma obbligato rispetto - si criticano reciprocamente, gettando discredito su atti e fatti e demolendo ogni criterio di comprensione e di valutazione da parte del cittadino, che così perde ogni figura di riferimento etico e politico. Ma la moralità nell’azione politica non è questione di “divisione di poteri” né di militanza di destra o di sinistra, ma riguarda tutti come cittadini e reclama da tutti il “buon costume” proprio dei benpensanti. 

Davvero preoccupanti, allora, sono gli atteggiamenti di governo nazionale, regionale e persino comunale sempre più ispirati a idee monocratiche e “centralizzate”, sminuendo e addirittura misconoscendo il ruolo degli organismi sociali intermedi. Appena qualche giorno fa a Firenze, Papa Bergoglio avvertiva che “la società italiana si costruisce quando le sue diverse ricchezze culturali possono dialogare in modo costruttivo: quella popolare, quella accademica, quella giovanile, quella artistica, quella tecnologica, quella economica, quella politica, quella dei media”; e metteva in guardia dalla tentazione di abusare del potere, “anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all’immagine sociale”. Invece, nell’attuale politica italiana trionfa pericolosamente sempre di più la vecchia discutibile tecnica del trasformismo, per cui, pur di raggiungere i propri obiettivi particolari, ci s’accontenta di racimolare il numero di voti di volta in volta necessario, indipendentemente da valori e intenzioni. E’ il trionfo del trasformismo incondizionato, dettato dalla legge dell’unico profitto politico e del successo a qualunque costo, ovviamente sempre sotto le vesti d’un “potere utile e funzionale” per il bene di tutti gli italiani. E’ superfluo avvertire che questo modo di agire politico si fonda su un’idea autoritaria e accentratrice del potere: non al servizio del bene generale, bensì al perseguimento della vittoria della prossima consultazione elettorale.  

Nutrire queste preoccupazioni non significa pensare e agire da uomini schierati o di parte. Si tratta solo di dover vivere preoccupati una politica locale e nazionale fatta da pochi protagonisti, senza il consenso richiesto da una vera democrazia e, quindi, senza radici nella realtà sociale dei cittadini. Questo indica una sostanziale riduzione di democrazia, che si riverserà negativamente sulla stessa classe politica: i cittadini, accorgendosi che a contare sono sempre e solo quei pochi, che s’accordano sempre e che comandano comunque, si allontaneranno  dalla politica, andranno a  ingrossare le file del più numeroso partito nazionale, quello dell’astensionismo elettorale e dell’indifferentismo. E nasce un’inquieta percezione. Siccome su certi princìpi non si può accettare alcun compromesso, non si sottovalutino l’intelligenza e la responsabilità dei cittadini italiani, i quali non si fanno certo intimorire da atteggiamenti di falso potere e di forza accigliata. Non si vada troppo oltre la vera democrazia, perché “Ci sono uomini nel mondo – recita Liu Ji, da una favola cinese del 1300 - che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più”.

 

SENZA “SOLIDARIETA’ POLITICA” NON CI PUO’ ESSERE DEMOCRAZIA

Pubblicato su Affaritaliani il 2.11.2015

“La Repubblica – è sancito nell’articolo 2 della Costituzione Italiana - riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Con estrema chiarezza i Padri Costituenti dichiarano, già dal 1948, il valore umano e la dignità politica del cittadino – nella sua dimensione sia individuale che sociale - che la “Repubblica” deve assicurare e sostenere nella possibilità di realizzare la propria “personalità”, consentendogli il godimento dei suoi diritti e chiedendogli l’adempimento dei suoi “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. La Carta Costituzionale, quindi, esprime la natura “laica” dello Stato. Gli Organi statuali, di conseguenza, sono chiamati a creare e assicurare situazioni sociopolitiche almeno nazionali, in cui la singola “persona” possa operare, come cittadino fedele e onesto, le sue scelte politiche - sempre e comunque in maniera responsabile e libera - che la Politica, da parte sua, ha il difficile compito di proteggere mediante la creazione di regole opportune e adeguate. 

Il singolo cittadino, tuttavia, vive e opera non da solo, ma in una rete di “formazioni sociali”, quali la famiglia, la scuola, l’ente locale, il sindacato, la confessione religiosa. Ognuno, perciò, in nome della “solidarietà politica” è chiamato a operare non per un suo immediato bisogno né per rivendicare un proprio diritto nell’interesse personale, ma per assolvere a un “dovere inderogabile” per il bene di tutti: è questo che trasforma l’individuo in cittadino attivo. E’  un principio espresso anche dalla  Carta Europea dei diritti fondamentali e, in particolare nel Preambolo, dove si afferma che il godimento dei diritti “fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri come pure della comunità umana e delle generazioni future”. Ora, se sono noti i doveri nei campi dell’economia e del sociale, meno  considerati forse sono quelli propri del campo politico. Oltre ai casi straordinari, come il difendere la propria patria e l’essere inviato per salvaguardare l’ordine e la pace in altri Paesi, s’impone un dovere ordinario e quotidiano, che costituisce il fondamento solido e l’essenza insostituibile d’ogni vera democrazia: recarsi alle urne per esprimere il proprio voto, che l’articolo 48 della Costituzione sancisce come “personale ed uguale, libero e segreto”, e non certo come il consueto siglare una scheda preparata da altri e a lui proposta quasi per un’eventuale presa d’atto.  

L’uguaglianza, la giustizia sociale e la libertà sono certamente alti valori e “Principi fondamentali” riconosciuti dalla Costituzione, ma che, purtroppo, sono destinati a rimanere nel mondo delle pie intenzioni e nella realtà belle enunciazioni vuote d’ogni contenuto, se non c’è concretamente solidarietà politica. E, oltre alla storia secolare, lo testimonia la vita contemporanea di molte Nazioni: il principio solidarista è il tessuto connettivo dell’intero ordinamento sociale e politico. E, osservando la realtà italiana di questi ultimi decenni, non desta certo entusiasmo e ottimismo ciò che è possibile indurre nei riguardi della partecipazione attiva e responsabile dei cittadini nell’azione politica. Di fatto si sono gradualmente stravolti la natura e il ruolo del partito politico: da laboratorio di programmi e di proposte è stato ridotto ad associazione alle dipendenza del capo, quasi sempre preoccupato del suo interesse privato. Ne è conseguito la sostanziale cancellazione dei poteri delle Camere legislative, costituite solo da “nominati” e, logicamene, attenti alla parole del proprio mecenate. Il tutto grazie alla tanto contestata legge elettorale denominata “porcellum”, proposta dall’allora maggioranza, ma non osteggiata seriamente da nessuno per ovvi calcoli di potere. Qualche mese fa l’attuale Parlamento ha approvato la nuova legge elettorale, con cui di fatto si limita ancor di più il diritto di voto libero e personale del cittadino e si crea un Parlamento di persone certo non scelte liberamente dai votanti, ma designate d’autorità dai capi di partito.
 
Se tutto viene calato dall’alto, che solidarietà politica potranno esercitare i cittadini? Ma senza solidarietà politica non può esserci democrazia. Con il metodo con cui si sta governando negli ultimi decenni, e soprattutto negli ultimi anni, non si darà vita a governi democratici, ma solo a oligarchie di dubbia natura. E, di fronte allo spettacolo che la politica italiana sta dando a ogni livello, non c’è certo da stare sereni. Infatti, la realtà inconfutabile è che la cosiddetta classe politica può offrire e disporre di “oligarchie” - sia partitiche che della cosiddetta società civile - che non si distinguono per moralità e competenza. Più che designare sindaci, presidenti e governatori o decidere rispettivi commissariamenti, urge ritornare ai cittadini, per consentire loro una rinnovata presa di coscienza della loro dimensione sociale  e un modificato atteggiamento verso la politica, ora considerata una temibile associazione di malaffare. Se non si ritorna ai cittadini, s’ingrossa sempre più il numero di quelli che aborrono la politica e non si recano nemmeno alle urne, se addirittura non vanno a rafforzare i movimenti dell’antipolitica. Ma per questo ci vuole capacità e audacia: si tratta di ricostituire valori intramontabili, di aggiornarne i criteri attuativi per il presente e, soprattutto, di prestare costante attenzione al futuro. Le nuove generazioni non hanno alcuna colpa per dover subire eredità negative; devono, pertanto, essere educate alla vera vita della democrazia e, quindi, essere dotate del senso del “dovere” di solidarietà politica, grazie al quale saper operare scelte libere e prendere decisioni valide per tutti, che poi proporranno - sempre con i metodi della democrazia - ai propri governi