Pubblicato su "Affaritaliani" il 6 marzo 2015
L'annunciata riforma "storica" della scuola, annunciata come vera rivoluzione epocale e perno della ripresa globale della vita civile e politica dell'Italia - come è stato spesso dichiarato dai governanti del momento - è stata affidata a un Disegno di Legge, che il Parlamento dovrà approvare (come è stato avvertito dall'Esecutivo) entro metà aprile, cioè circa 40 giorni. Se ciò non avverrà, la gravità e l'urgenza della riforma farà sentire il governo "costretto" all'adozione della decretazione d'urgenza, per la cui conversione in legge, però, il Parlamento avrà ben 60 giorni. La motivazione di questo strano comportamento la spiega lo stesso Presidente del Consiglio Renzi in un'intervista rilasciata all'Espresso: "Sulla scuola - ha detto - ci siamo impegnati con il Presidente della Repubblica e con le opposizioni a presentare meno decreti possibile. Mettiamoci d'accordo: prima mi accusano di essere un dittatore, che vuol fare tutto da solo; se presento un disegno di legge aperto alla discussione, mi accusano di non decidere".
Il premier, allora, rivela, o almeno fa intuire, le vere ragioni della sua obbligata azione: "concedere" anche solo formalmente alla Camere Legislative almeno un po' del potere attribuito loro dalla Costituzione e che ogni Presidente della Camera dei Deputati (lungi dall'uscire dal perimetro della propria autorità e invadere il perimetro delle competenze altri) ha il dovere istituzionale di garantire e di difendere le prerogative dell'Istituzione presieduta. Infatti, se la riforma della scuola è davvero "urgente" (come ha dichiarato il sottosegretario Faraone) e richiede lealmente "una discussione ampia" (come ha detto esplicitamente Renzi) la procedura più congrua e lineare è semplice: il Consiglio dei Ministri licenzi un testo di riforma ben definito in ogni suo aspetto e lo sottoponga alla fiducia del Parlamento, che saprà certamente valutare le proposte dell'Esecutivo nella loro oggettiva portata.
Da molte parti (politiche, sindacali sociali) si sospetta, comunque, che dietro tutta l'enfasi delle procedure da adottare e della tempistica da rispettare ci siano difficoltà molto più serie, che solo chi ha vissuto e operato nella scuola conosce.
La scuola ha una problematica molto delicata e complessa: nelle aule scolastiche non c'è una fabbrica, un opificio o una azienda, ma vite umane d'indiscutibile valore e dignità; c'è il futuro concreto delle nuove generazioni, cioè la qualità della vita dei singoli e di tutto il popolo italiano. C'è il futuro dell'Italia affidato a operatori scolastici (docenti, amministrativi, tecnici, ausiliari), che quotidianamente dedicano forze fisiche ed energie culturali, spesso ignorati e talora persino non trattati dignitosamente. E non solo e non tanto per l'aspetto economico: da sempre la scuola si è retta sulla dedizione professionale e sulla abnegazione umana degli insegnanti, che hanno saputo scindere la consapevolezza dell'importanza del loro ruolo dalla considerazione da parte della società e persino dall'indecorosa retribuzione economica. Per questo il mondo della scuola pretende serietà vera e richiede responsabilità convinta, onde guardare al di là dell'immediato e dai risvolti puramente partitici e di successi personali, che non sempre comunque sono da biasimare; anche quando si rischia d'essere considerati e dichiarati "dittatori"; il dittatore non è necessariamente un tiranno: ci sono state e possono esserci sempre nobili figure di dittatori, alieni da ogni vanità, da ogni sfarzo, da ogni esteriorità, al servizio del bene comune.
Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.
venerdì 20 marzo 2015
martedì 17 marzo 2015
POTERE COME SERVIZIO, SPERANZA NELL'ERA MATTARELLA
Pubblicato su "Affaritaliani" mercoledì, 25 febbraio 2015
All'imprevedibile stupore per i forti messaggi della "Enciclica dei gesti", che Papa Francesco (o, meglio, Francesco, vescovo di Roma) lancia ormai quotidianamente, fa seguito un inaspettato sconcerto per il comportamento normale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Entrambi ai vertici d'un alto potere loro affidato, continuano entrambi a vivere la quotidianità come uomini e cittadini comuni, che adempiono con consapevolezza e senso del dovere ai compiti loro fiduciosamente affidati e da loro liberamente accettati. Crea forte incredulità, tuttavia, che a stupire siano la normalità umana e la dignità istituzionale, che rendono comprensibile, accettabile e persino piacevole l'esercizio del potere come servizio disponibile a tutti e non come supremazia da esercitare su tutti. Crea meraviglia un Presidente della Repubblica, che esce da casa in panda, che usa un volo di linea per recarsi a visitare i suoi cari defunti, che utilizza due mezzi pubblici per andare da Roma a Firenze, per presenziare alla Scuola Superiore della Magistratura l'inaugurazione dei corsi di formazione del 2015.
All'imprevedibile stupore per i forti messaggi della "Enciclica dei gesti", che Papa Francesco (o, meglio, Francesco, vescovo di Roma) lancia ormai quotidianamente, fa seguito un inaspettato sconcerto per il comportamento normale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Entrambi ai vertici d'un alto potere loro affidato, continuano entrambi a vivere la quotidianità come uomini e cittadini comuni, che adempiono con consapevolezza e senso del dovere ai compiti loro fiduciosamente affidati e da loro liberamente accettati. Crea forte incredulità, tuttavia, che a stupire siano la normalità umana e la dignità istituzionale, che rendono comprensibile, accettabile e persino piacevole l'esercizio del potere come servizio disponibile a tutti e non come supremazia da esercitare su tutti. Crea meraviglia un Presidente della Repubblica, che esce da casa in panda, che usa un volo di linea per recarsi a visitare i suoi cari defunti, che utilizza due mezzi pubblici per andare da Roma a Firenze, per presenziare alla Scuola Superiore della Magistratura l'inaugurazione dei corsi di formazione del 2015.
Stupore e incredulità, tanto opposti sono stati per decenni gli spettacoli offerti dalle varie "cariche pubbliche". E il neo presidente della Repubblica (come già anche il pontefice romano) va diritto non solo nelle forme, ma soprattutto nella sostanza concreta dei problemi reali e, senza alcuna esitazione, anzi con cipiglio mite ma risoluto e, quindi, indisponibile a qualunque aggiustamento improprio, avverte chiunque che le problematiche debbono essere considerate nell'ottica delle esigenze del popolo e risolte nella prospettiva del maggior bene comune. A partire dal potere giudiziario, terzo insieme a quello legislativo ed esecutivo. "I magistrati - scandisce - siano terzi, autonomi e imparziali, né protagonisti né burocrati nel processo"; e a richiedere ciò con urgenza non è qualche tattica compromissoria tra i poteri pubblici o qualche convenienza di equilibri tra i partiti politici, bensì il "bisogno di legalità fortemente avvertito nel Paese". Per soddisfare questo bisogno la stessa magistratura è invitata a darsi "delle strategie organizzative volte al recupero di efficienza", proprio perché è lo stesso ordinamento della Repubblica che "esige che il magistrato sappia collegare equità e imparzialità, fornendo una risposta di giustizia tempestiva per essere efficace, assicurando effettività e qualità della giurisdizione".
Da questo modo di comportarsi del presidente Mattarella sono avvisati gli altri due poteri (Parlamento legiferante e Governo esecutivo) e i responsabili dei partiti politici.
Il Governo proclama e minaccia di "andare avanti per la sua strada", interpretando ogni richiesta di confronto come tentativo di rallentare il cammino e accusando ogni posizione diversa dalla sua come volontà conservatrice. Il Governo s'appella alla decretazione d'urgenza e alla richiesta di fiducia (talora ricattatoria), dalle altre parti si minaccia l'ostruzionismo delle Camere e la contestazione delle piazze. Tutti sono d'accordo ad invocare e reclamare l'intervento del presidente Mattarella. Ma il neopresidente ha fatto sapere che ogni tema, che sarà proposto al suo esame, sarà "esaminato scrupolosamente sotto il profilo della necessità e dell'urgenza". Del resto, nel suo discorso di insediamento Mattarella ha fatto capire - ovviamente a chiunque avesse voluto capire - che suo impegno sarebbe stato quello di riportare la vita politica e istituzionale alla normalità: "Vi è anche la necessità di superare la logica della deroga costante alle forme ordinarie del processo legislativo, bilanciando l'esigenza di governo con il rispetto delle garanzie procedurali di una corretta dialettica parlamentare". Fondandosi su solide basi, anche la Presidente della Camera Laura Boldrini aveva sanzionato il potere esecutivo, in quanto " bisognava considerare i pareri dati dalle Commissioni".
L'arbitro è imparziale. Forse i giocatori non gli facilitano il compito: qualora si propongano di fare, basta che guardino un po' di il là del loro recinto ed esercitino il potere come servizio per il bene comune. Guardando, come modello, ciò che fanno papa Francesco e il presidente Mattarella.
Da questo modo di comportarsi del presidente Mattarella sono avvisati gli altri due poteri (Parlamento legiferante e Governo esecutivo) e i responsabili dei partiti politici.
Il Governo proclama e minaccia di "andare avanti per la sua strada", interpretando ogni richiesta di confronto come tentativo di rallentare il cammino e accusando ogni posizione diversa dalla sua come volontà conservatrice. Il Governo s'appella alla decretazione d'urgenza e alla richiesta di fiducia (talora ricattatoria), dalle altre parti si minaccia l'ostruzionismo delle Camere e la contestazione delle piazze. Tutti sono d'accordo ad invocare e reclamare l'intervento del presidente Mattarella. Ma il neopresidente ha fatto sapere che ogni tema, che sarà proposto al suo esame, sarà "esaminato scrupolosamente sotto il profilo della necessità e dell'urgenza". Del resto, nel suo discorso di insediamento Mattarella ha fatto capire - ovviamente a chiunque avesse voluto capire - che suo impegno sarebbe stato quello di riportare la vita politica e istituzionale alla normalità: "Vi è anche la necessità di superare la logica della deroga costante alle forme ordinarie del processo legislativo, bilanciando l'esigenza di governo con il rispetto delle garanzie procedurali di una corretta dialettica parlamentare". Fondandosi su solide basi, anche la Presidente della Camera Laura Boldrini aveva sanzionato il potere esecutivo, in quanto " bisognava considerare i pareri dati dalle Commissioni".
L'arbitro è imparziale. Forse i giocatori non gli facilitano il compito: qualora si propongano di fare, basta che guardino un po' di il là del loro recinto ed esercitino il potere come servizio per il bene comune. Guardando, come modello, ciò che fanno papa Francesco e il presidente Mattarella.
mercoledì 25 febbraio 2015
PER UN PROFILO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Non sarebbe forse auspicabile che ci si preoccupasse di ascoltare e interpretare anche le esigenze del popolo, per verificarne "l'aria che tira"?
“La scelta (del Presidente della
Repubblica) – ha scritto Sabino Cassese sul “Corriere della Sera” di oggi
(domenica 18 gennaio) - ha premiato una esperienza e ha confermato il rapporto
Parlamento-presidente-governo”, puntualizzando che i cittadini stanno attenti “non
tanto a chi salirà al Quirinale, quanto alle modifiche costituzionali e alla
legge elettorale, perché le istituzioni contano più degli uomini”. Per questo
invita a “guardarsi indietro e vedere come sono stati scelti i presidenti
italiani”. Analisi e preoccupazioni del tutto condivisibili, salvo da
aggiungere che la storia italiana dell’ultimo ventennio repubblicano documenta
che le “istituzioni” nel passato non molto remoto erano lo specchio (soprattutto)
della libera volontà del popolo italiano e non solo (o soprattutto) il
risultato dell’azione di alcuni partiti, così come si sono evoluti fino ad
oggi. E questa preoccupazione sembra essere confermata dagli ultimi
atteggiamenti della politica.
Per raggiungere questi obiettivi, i
responsabili dei vari partiti si stanno dedicando febbrilmente a incontri
chiarificatori e a reciproche consultazioni con esperti variamente qualificati,
consapevoli della loro responsabilità: vagliare e armonizzare – secondo la
stessa ragion d’essere d’ogni azione politica – le esigenze espresse dalle varie
parti, tentando al massimo ogni concreta possibilità di accordo e di consenso. Analizzando,
però, rigorosamente comportamenti ed esternazioni dei vari capi, nasce,
appunto, la forte perplessità. In tutte queste pur lodevoli fatiche della
politica, per dare una guida valida al Paese, quanto popolo italiano è
rappresentato o comunque “ascoltato”? Non sarebbe forse auspicabile che ci si
preoccupasse di ascoltare e interpretare anche le esigenze del popolo, per verificarne
“l’aria che tira”? Ovviamente si tratterebbe di frugare nelle menti e di
penetrare negli animi della totalità dei cittadini italiani, sia di quelli che
i partiti presumono coinvolti e interessati sia di quelli che la politica degli
ultimi tempi sta sempre più allontanando dalle istituzioni, tanto da renderli
addirittura persone di primo piano della cosiddetta antipolitica, proprio perché
molti fatti li obbligano a considerare l’attività politica come conquista del
potere solo per interessi privati o di parte e non certo per il bene comune. Oggi,
la priorità delle priorità è dare all’Italia un Capo dello Stato capace e degno,
che miri, però, soprattutto a riabilitare il ruolo naturale della politica: cioè,
potere come attaccamento al bene comune costruito mediante l’unificazione degli
animi di tutti, ora lacerati da lotte ideologiche e spossati da governi
inadatti e non di rado persino ostili.
La figura di Giorgio Napolitano, ovviamente, non può
essere proposta come modello: troppo breve è il tempo trascorso, perché gli
animi siano sereni nel valutare e oggettivi nel giudicare. E allora, seguendo
il suggerimento anche di Cassese, ripercorriamo qualche pagina della storia,
per rintracciare - ove ce ne fosse - qualche esempio valido e utile. Ora, la
complessità dell’attuale situazione internazionale, le difficoltà della politica nazionale presente,
la problematicità della sicurezza e i problemi del mondo del lavoro richiamano (in
tutto o in parte) i tempi, l’opera e la testimonianza – tra gli altri - di
Sandro Pertini. Non sarebbe fuor di luogo, pertanto, che i “grandi elettori”,
che il 29 gennaio prossimo voteranno per eleggere il futuro Presidente, si
voltino un po’ indietro e meditino la lezione che quest’indiscusso Padre della
Patria ci ha lasciato. La candidatura di Pertini al Quirinale emerse, di fatto,
l’8 luglio 1078, sessanta giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro e al sedicesimo
scrutinio, dopo una complicata ricerca d’intesa tra le forze politiche: e fu
eletto con 832 voti su 995 votanti. Nel messaggio al Parlamento subito dopo
l’elezione non ebbe alcuna reticenza a dichiarare con ardita trasparenza: “Non
posso non ricordare che la mia coscienza di uomo libero si è formata alla
scuola del movimento operaio di Savona e che si è rinvigorita guardando sempre
ai luminosi esempi di Giacomo Matteotti, di Giovanni Amendola e Piero Gobetti,
di Carlo Rosselli, di don Minzoni e di Antonio Gramsci,mio indimenticabile
compagno di carcere. Ricordo questo con orgoglio, non per ridestare antichi
risentimenti, perché sui risentimenti nulla di positivo si costruisce, né in
morale, nè in politica. Ma da oggi io cesserò di essere uomo di parte. Intendo
essere solo il Presidente della Repubblica di tutti gli italiani, fratello a
tutti nell’amore di patria e nell’aspirazione costante alla libertà e alla
giustizia”.
“Intendo essere solo il Presidente della Repubblica di
tutti gli italiani”: di questo c’è bisogno anche oggi per l’Italia. E’ necessario
certamente dotare il nostro Paese d’un Capo di Stato, che sia pronto a stanare la
probabile inerzia del Potere Legislativo, attento a sollecitare riforme e
provvedimenti necessari per la soluzione
dei molti e gravi problemi, solerte nel guidare e garantire i limiti legittimi d’ogni
Potere costituzionale. Ma che sia prima e soprattutto preoccupato a costruire
le fondamenta su cui basare tutto ciò: far riappacificare i cittadini tra di
loro e far rinascere in loro l’amore verso le Istituzioni, che – sotto la sua
vigilanza - dovranno essere virtuose e credibili. “Non dimentichiamo –
avvertiva Pertini – che se il nostro paese è riuscito a risalire dall’abisso in
cui fu gettato, lo si deve anche e soprattutto all’unità nazionale realizzata
allora da tutte le forze democratiche. E’ con questa unità nazionale che tutte
le riforme (…) potranno essere attuate. Questo è compito del Parlamento”. Si sente
da varie parti reclamare un Capo dello Stato con particolari requisiti. Opinioni
tutte lecite e comprensibili. I comportamenti di Sandro Pertini dimostrano che
ogni uomo ha una sua storia personale, per cui sembra più saggio valutare lo spessore e il
valore d’un uomo non tanto da ciò è stato, quanto piuttosto da quanto sarà
capace di evolvere, divenendo sempre idoneo alle responsabilità, che gli vengono
affidate e di cui vorrà liberamente farsi carico.
Iscriviti a:
Post (Atom)