Non sarebbe forse auspicabile che ci si preoccupasse di ascoltare e interpretare anche le esigenze del popolo, per verificarne "l'aria che tira"?
“La scelta (del Presidente della
Repubblica) – ha scritto Sabino Cassese sul “Corriere della Sera” di oggi
(domenica 18 gennaio) - ha premiato una esperienza e ha confermato il rapporto
Parlamento-presidente-governo”, puntualizzando che i cittadini stanno attenti “non
tanto a chi salirà al Quirinale, quanto alle modifiche costituzionali e alla
legge elettorale, perché le istituzioni contano più degli uomini”. Per questo
invita a “guardarsi indietro e vedere come sono stati scelti i presidenti
italiani”. Analisi e preoccupazioni del tutto condivisibili, salvo da
aggiungere che la storia italiana dell’ultimo ventennio repubblicano documenta
che le “istituzioni” nel passato non molto remoto erano lo specchio (soprattutto)
della libera volontà del popolo italiano e non solo (o soprattutto) il
risultato dell’azione di alcuni partiti, così come si sono evoluti fino ad
oggi. E questa preoccupazione sembra essere confermata dagli ultimi
atteggiamenti della politica.
Per raggiungere questi obiettivi, i
responsabili dei vari partiti si stanno dedicando febbrilmente a incontri
chiarificatori e a reciproche consultazioni con esperti variamente qualificati,
consapevoli della loro responsabilità: vagliare e armonizzare – secondo la
stessa ragion d’essere d’ogni azione politica – le esigenze espresse dalle varie
parti, tentando al massimo ogni concreta possibilità di accordo e di consenso. Analizzando,
però, rigorosamente comportamenti ed esternazioni dei vari capi, nasce,
appunto, la forte perplessità. In tutte queste pur lodevoli fatiche della
politica, per dare una guida valida al Paese, quanto popolo italiano è
rappresentato o comunque “ascoltato”? Non sarebbe forse auspicabile che ci si
preoccupasse di ascoltare e interpretare anche le esigenze del popolo, per verificarne
“l’aria che tira”? Ovviamente si tratterebbe di frugare nelle menti e di
penetrare negli animi della totalità dei cittadini italiani, sia di quelli che
i partiti presumono coinvolti e interessati sia di quelli che la politica degli
ultimi tempi sta sempre più allontanando dalle istituzioni, tanto da renderli
addirittura persone di primo piano della cosiddetta antipolitica, proprio perché
molti fatti li obbligano a considerare l’attività politica come conquista del
potere solo per interessi privati o di parte e non certo per il bene comune. Oggi,
la priorità delle priorità è dare all’Italia un Capo dello Stato capace e degno,
che miri, però, soprattutto a riabilitare il ruolo naturale della politica: cioè,
potere come attaccamento al bene comune costruito mediante l’unificazione degli
animi di tutti, ora lacerati da lotte ideologiche e spossati da governi
inadatti e non di rado persino ostili.
La figura di Giorgio Napolitano, ovviamente, non può
essere proposta come modello: troppo breve è il tempo trascorso, perché gli
animi siano sereni nel valutare e oggettivi nel giudicare. E allora, seguendo
il suggerimento anche di Cassese, ripercorriamo qualche pagina della storia,
per rintracciare - ove ce ne fosse - qualche esempio valido e utile. Ora, la
complessità dell’attuale situazione internazionale, le difficoltà della politica nazionale presente,
la problematicità della sicurezza e i problemi del mondo del lavoro richiamano (in
tutto o in parte) i tempi, l’opera e la testimonianza – tra gli altri - di
Sandro Pertini. Non sarebbe fuor di luogo, pertanto, che i “grandi elettori”,
che il 29 gennaio prossimo voteranno per eleggere il futuro Presidente, si
voltino un po’ indietro e meditino la lezione che quest’indiscusso Padre della
Patria ci ha lasciato. La candidatura di Pertini al Quirinale emerse, di fatto,
l’8 luglio 1078, sessanta giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro e al sedicesimo
scrutinio, dopo una complicata ricerca d’intesa tra le forze politiche: e fu
eletto con 832 voti su 995 votanti. Nel messaggio al Parlamento subito dopo
l’elezione non ebbe alcuna reticenza a dichiarare con ardita trasparenza: “Non
posso non ricordare che la mia coscienza di uomo libero si è formata alla
scuola del movimento operaio di Savona e che si è rinvigorita guardando sempre
ai luminosi esempi di Giacomo Matteotti, di Giovanni Amendola e Piero Gobetti,
di Carlo Rosselli, di don Minzoni e di Antonio Gramsci,mio indimenticabile
compagno di carcere. Ricordo questo con orgoglio, non per ridestare antichi
risentimenti, perché sui risentimenti nulla di positivo si costruisce, né in
morale, nè in politica. Ma da oggi io cesserò di essere uomo di parte. Intendo
essere solo il Presidente della Repubblica di tutti gli italiani, fratello a
tutti nell’amore di patria e nell’aspirazione costante alla libertà e alla
giustizia”.
“Intendo essere solo il Presidente della Repubblica di
tutti gli italiani”: di questo c’è bisogno anche oggi per l’Italia. E’ necessario
certamente dotare il nostro Paese d’un Capo di Stato, che sia pronto a stanare la
probabile inerzia del Potere Legislativo, attento a sollecitare riforme e
provvedimenti necessari per la soluzione
dei molti e gravi problemi, solerte nel guidare e garantire i limiti legittimi d’ogni
Potere costituzionale. Ma che sia prima e soprattutto preoccupato a costruire
le fondamenta su cui basare tutto ciò: far riappacificare i cittadini tra di
loro e far rinascere in loro l’amore verso le Istituzioni, che – sotto la sua
vigilanza - dovranno essere virtuose e credibili. “Non dimentichiamo –
avvertiva Pertini – che se il nostro paese è riuscito a risalire dall’abisso in
cui fu gettato, lo si deve anche e soprattutto all’unità nazionale realizzata
allora da tutte le forze democratiche. E’ con questa unità nazionale che tutte
le riforme (…) potranno essere attuate. Questo è compito del Parlamento”. Si sente
da varie parti reclamare un Capo dello Stato con particolari requisiti. Opinioni
tutte lecite e comprensibili. I comportamenti di Sandro Pertini dimostrano che
ogni uomo ha una sua storia personale, per cui sembra più saggio valutare lo spessore e il
valore d’un uomo non tanto da ciò è stato, quanto piuttosto da quanto sarà
capace di evolvere, divenendo sempre idoneo alle responsabilità, che gli vengono
affidate e di cui vorrà liberamente farsi carico.
Nessun commento:
Posta un commento