(Sarzana-La Spezia 1881 - Genova 1974)
Trent’anni fa moriva Alfredo Poggi. Un pensatore “minore”, in quanto esponente di culture ritenute “minoritarie”, perchè non in mostra o in competizione, e anche perché bersaglio dell’ostracismo della cultura ufficiale, arroccata in quel tempo in grembo a quell’idealismo immanente che, al di là delle divergenze personali, accomunava ancora Croce e Gentile e, dopo di loro, i discepoli dell’uno e dell’altro. Questa condizione d’emarginazione e d’isolamento non sminuiva, però, la forza con cui il Poggi incideva nelle coscienze e operava nel tessuto sociale. Anzi, ne esaltava il coraggio e l’audacia. Significativo è il comportamento ch’egli tenne quando, alla fine del marzo 1943, morì un altro campione della libertà intellettuale e religiosa, Piero Martinetti, anch’egli – come lo stesso Poggi e pochissimi altri (tra cui Achille Pellizzari, Jacopo Ruffini, Giulio Einaudi, Della Vida, Giuseppe Rensi) - perseguitato e privato del diritto d’insegnare sulla cattedra universitaria, per il fatto che non si piegò a prestare il giuramento richiesto dal regime fascista quale condizione per mantenere l’insegnamento universitario. Poggi allora stese, senza indugi, nonostante e incurante delle difficoltà proprie di uno “sfollato”, un’agile e schietta monografia sull’amico scomparso, che uscì stampata “coi tipi dell’Officina Tipografica Vicentina di Vicenza il 7 agosto 1943”, nella collana “Quaderni di cultura moderna” nelle collezioni del Palladio della medesima Officina Tipografica. Questo volumetto di Poggi, che rimane quasi sicuramente il primo libro di filosofia scritto dopo il 23 luglio 1943, costituì uno dei primissimi documenti della ripresa filosofica dopo la caduta del fascismo. Scelta, perciò, veramente coraggiosa e audace, se si pensa a quanto un ventennio dopo confiderà Maria Federico Sciacca: anch’egli aveva redatto in quel periodo una monografia sul pensiero martinettiano e, non essendo riuscito a convincere l’editore a rinviarne la pubblicazione, vistesi recapitare nel novembre 1943 alcune copie, ne fermò la diffusione: “un volume su Martinetti nell’ottobre del ’43 – ci confida – non era una cosa pacifica; né io purtroppo (…) ho la vocazione dell’eroe” (M.F.SCIACCA, La religione nella filosofia di Martinetti, in “Giornata martinettiana” in “Filosofia”, Torino, 1964, fasc. 3°, pp. 374-375.).
Rimasto giovanissimo orfano di padre, Alfredo Poggi andò presso parenti a Palermo, dove frequentò gli studi, assimilando idee e programmi di Filippo Turati e Andrea Costa; nel 1904 si laureò in filosofia; seguì un corso biennale di specializzazione a Lipsia nella scuola di W. Wundt, dove ebbe l’opportunità di conoscere Bebel Kautski e Rosa Luxemburg; nel 1917 si laureò a Genova in giurisprudenza; insegnò filosofia nei licei, finchè, conseguita la libera docenza nel 1926 e vinto il premio di filosofia dell’Accademia dei Lincei nel 1930, cominciò a insegnare presso l’Università di Genova. Ma per pochissimo tempo. Infatti, rifiutatosi di prestare il giuramento richiesto, fu relegato a lavorare nei locali della biblioteca con un incarico secondario e superfluo: responsabile degli aggiornamenti della bibliografia ligure. Stava nel medesimo corridoio, in cui era stato “isolato” un altro grande campione della libertà, anch’egli destinato a quell’insignificante incombenza; era Giuseppe Rensi, definito dall’amico “ateo sitibondo di Dio”. Nel tempo libero (e doveva rimanerne non poco!) discutevano di problemi filosofici e politici. Nel 1941 (anno in cui Rensi morì in seguito a un intervento chirurgico) a chiusa dell’Introduzione alla traduzione della kantiana La religione entro i limiti della sola ragione, Poggi scrisse: “Mentre congedo le bozze ultime di questa prefazione penso con dolore che essa non sarà mai letta dall’amico Rensi, il quale attendeva con impazienza la comparsa della traduzione kantiana, ch’egli non potè assumersi, essendo preso da altri lavori. Egli era innamorato di questo libro, di cui lungamente discutemmo, e per lo stile involuto e per l’alto pensiero, nelle nostre quotidiane conversazioni mattinali, vicini d’ufficio come eravamo, nello stesso corridoio” (E. KANT, La religione entro i limiti della sola ragione, trad. it., Parma, Guanda Editore, 1941, p. 90). Visse persino l’umiliazione di doversi presentare come imputato presso il Tribunale speciale , al quale era stato deferito; conobbe l’isolamento di “Regina Coeli” e l’avvilimento di non vedersi riconosciuto il diritto alla difesa e qualunque altro diritto inerente alla dignità di uomo. In simili frangenti gli giunse la profferta di Benito Mussolini, da lui conosciuto personalmente ad Ancona: qualora avesse aderito al regime, avrebbe avuto assicurata una facile, rapida e “brillante carriera accademica”. Poggi dignitosamente rifiutò. Fu liberato per mancanza di motivazioni. La sua libertà morale gli consentì di nutrire sentimenti d’assoluta imparzialità tanto nei giudizi che nelle relazioni di amicizia, osservando sempre rispetto verso l’altro, ma rivendicandone sempre uguale concreta coerenza d’atteggiamento. “Chi ha sofferto per il trionfo della giustizia – scriverà – chi non ha mai offeso la libertà dei suoi simili, chi ha cooperato al miglioramento spirituale oltre che materiale della società (…) non avrà ragione né di temere nè di desiderare la morte, perché sente di avere in questa vita un compito da svolgere che egli non può disertare” (La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia, Milano, 1944).
Nel 1945 Poggi aveva vissuto già i suoi primi 64 anni: ma – come scriverà - terminava solo l’antifascismo “romantico” e iniziava quello “tragico” (Antifascismo tragico, in “Genova”, a. XXXII, n. 4, 1955, pp. 30-46): era quanto mai necessario lavorare e lottare per il risanamento morale del tessuto sociale italiano e per la costituzione di adeguati strumenti governativi e statuali. Della sua passata esperienza porrà a frutto ogni insegnamento, ma non verrà mai meno a due idee dominanti: la sacralità della dignità dell’uomo e la dimensione universale propria dell’esistenza di ciascun individuo: “Ecco il dovere del cittadino: non isolarsi, non essere indifferente al proprio o al male altrui, ma lavorare affinché la società sia per tutti veramente umana, retta da libertà e non da necessità, vita di esseri liberi e non di servi animali (…); compito che esige tutta la forza della nostra coscienza, la quale deve restare invulnerabile nella sua fede per la giustizia anche se l’odio del mondo le dovesse imporre i più duri sacrifici” (La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia, op. cit., p. 135). Riprese, pertanto, con vigore rinnovato i suoi impegni d’insegnamento e di studio: la sua vita durerà quasi un altro trentennio; ed egli continuerà a partecipare alla vita sociale e culturale dell’Italia fino agli ultimi anni, curando e pubblicando numerosi studi. Negli ultimi anni , in verità, preferì il riparo che gli davano gli affetti familiari e la corrispondenza con pochissimi amici; con loro ricordava quel passato glorioso e pieno di ideali sublimi, che nel presente vedeva traditi e condannati alla decadenza.
Poggi conseguì nel 1904 la laurea in filosofia discutendo la tesi su Kant e il socialismo. Nel titolo sono già prefigurati il suo itinerario intellettuale e il suo orientamento politico. Le sue convinzioni etiche si fondano sul pensiero kantiano; i suoi suggerimenti sociali e politici si nutrono delle dottrine socialiste e marxiane, secondo l’interpretazione che ne dava il contemporaneo Rodolfo Mondolfo, il quale s’accostò a Marx e al socialismo scientifico in generale con il proposito di evidenziarne la novità di pensiero nella continuità storica ch’egli riportava, passando attraverso l’idealismo tedesco, al liberalismo di Locke e al naturalismo di Roussaeu. In particolare è in Locke, secondo Mondolfo, che si trova il seme del socialismo. L’autore inglese, infatti, riconosce la proprietà collettiva, grazie alla sua distinzione tra la proprietà dei mezzi di produzione e proprietà dei prodotti. Per questo il Mondolfo rimane convinto fino alla fine che, seguendo la chiave interpretativa liberale, “Marx, con la sua filosofia della prassi, è (…) l’erede della filosofia classica della libertà, portata da lui alle più decisive conclusioni” (R. MONDOLFO, Presentazione a Da Ardirgò a Gramsci, Milano, Nuova Accademia 1962, p. XIV).
Alfredo Poggi abbraccia la concezione marxista del Mondolfo, che vede sostanzialmente umanistica, in quanto l’impulso e la forza del divenire della storia dell’umanità sono generati dalla libera e responsabile attività dell’uomo, che, immerso in contesti sociali e politici storicamente ben definiti, ne sente e ne subisce tutti i condizionamenti. E’ proprio dalla situazione reale che viene suggerita all’uomo l’azione veramente rinnovatrice e instauratrice di nuovi ordini sociali. A questo socialismo umanistico e attivistico Poggi unisce l’esigenza morale dettata dal kantismo, trasformando la marxiana “prassi rovesciata” in “pragmatismo storico”, secondo il quale il “concreto motore della storia” è il singolo uomo, grazie al suo “valore universale, agente per volontà, cosciente del fine”. Ciò non significa, per il Poggi, ridurre il problema sociale a problema morale, ma solo alimentare le dimensioni politiche con l’interiore moralità dell’uomo, senza della quale ogni movimento storico autentico è impossibile.
In netta opposizione all’interpretazione crociana del marxismo quale scienza economica, nello spirito dei neokantiani tedeschi, sulle orme dello spiritualismo ateistico di Alessandro Chiappelli e del volontarismo pragmatico di Luigi Credano e soprattutto con esplicito riferimento alle idee di tolleranza e libertà democratiche di Rodolfo Mondolfo, Alfredo Poggi sottolinea la necessità di non confondere Stato e Governo, come accade per i socialismi utopici, e di non sovrapporre le legittime competenze del partito e del sindacato, come si tentava di fare da parte di non sparuti gruppi di area anche socialista. Lo Stato, espressione della volontà morale della società, va assolutamente garantito: uno Stato senza consenso sociale è tirannico; una società senza Stato è anarchica: il diritto – kantianamente inteso – garantisce la vita consociata in forme democratiche e retta da organismi costituiti secondo legalità. Rifiutata la rivoluzione, il socialismo di Poggi è depurato da qualsiasi tentazione di reazione violenta, attesa o generata come nemesi storica degli avvenimenti e delle classi privilegiate; la meta è ampia quanto l’umanità: ogni nazione, conservando la sua identità, diverrà partecipe dell’universale vita di tutti gli Stati, uniti in un ideale cosmopolitismo omogeneo. Il proletariato non dovrà avvicendarsi – gramscianamente – nella gestione del potere, ma sarà strumento di giustizia e di libertà per tutti gli uomini e in tutte le dimensioni.