Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

domenica 6 marzo 2016

“LEZIONE” DAL PASSATO PER UN “RIFORMISMO NON IDEOLOGICO”


Un antichissimo adagio recita: la storia è maestra di vita. Qualcuno, per esperienza o per burla, lo traduce: la storia  ha insegnato e insegna che gli uomini da essa non hanno imparato e non vogliono imparare mai nulla. Considerando, infatti, come viene considerato, giudicato e rispettato il passato, sia nei suoi aspetti negativi che nei suoi apporti positivi, non si può negare che la storia, da scrigno prezioso di saggezza e di esperienza, è trattata spesso come vecchio ripostiglio ingombro di oggetti inutili e spesso di ostacolo. Si valutano, pertanto, e si esaltano progetti futuribili belli e accattivanti, ma che sembrano spesso sradicati dalla realtà concreta, più volatili delle radici aeree. Progetti, tuttavia, che, se validamente sostenuti da  responsabile disponibilità a fruire - come si sostiene nell’articolo allegato -  di “ competenze che ci sono e attingendo al capitale inestimabile dell’esperienza in casa e fuori”, sarebbero veramente conquiste di valori umani e di traguardi di sviluppo sociale.

Nel “Domenicale” de Il Sole24Ore di qualche settimana fa è apparso uno scambio di corrispondenza tra Adolfo Battaglia e Roberto Napoletano dal titolo “La lezione italiana di un riformismo non ideologico”. I toni eloquentemente pacati, i contenuti esposti con sintesi magistrale, il suggerimento a riflettere e a nutrire una qualche pur timida speranza, fanno dello scritto qualcosa che merita d’essere letto,. E soprattutto d’accettarne la “lezione”

Lettera di Adolfo Battaglia

Caro Direttore,
la sua nota sul senso e l’importanza dello schema Vanoni pubblicata nello scorso Domenicale ha il raro merito di puntualizzare la trama politico-culturale che la nostra storiografia normalmente trascura e che è invece uno dei pochi pilastri solidi su cui si è retto lo Stato repubblicano per alcuni decenni. Nella concretezza del riformismo italiano stanno certamente uomini e forze dalle posizioni per tanti altri versi differenti. E accanto a De Gasperi, Einaudi, Vanoni, Saraceno, Ugo La Malfa, Ciampi vengono anche i Menichella, i Siglienti, i Cosciani, i De Gennaro, i Visentini, i Giordani; e perfino, in tempi differenti e per obiettivi differenziati, Fanfani e Moro, che realizzeranno in verità i due soli governi realmente riformatori avutisi in cinquant’anni (in ambedue, vedi caso, aveva un peso La Malfa).

Quella linea richiama senza dubbio alla dirigenza dell’IRI e della Banca d’Italia negli anni ’30-60; ma anche al grande turmoil keynesiano, generatore delle esperienze riformatrici americane e nord-europea. In Italia, occorrerebbe ripensare a Beneduce, al Nitti di inizio secolo, alla comprensione della struttura economico sociale moderna che fu nel ’24-26 dell’ultimo Amendola, fino al “Socialismo liberale” di Rosselli. La storiografia ha difficoltà a compiere un salto che implica la visione di una linea del riformismo italiano a prescindere da posizioni e da ideologie dei partiti. È un fatto invece che quella linea esiste ed è esistita nella concretezza delle opere di governo, come il portato di un sentimento democratico, e di una cultura economica largamente comune, aldilà di ogni teoria generale. Ed è sull’aggiornamento e sulla innovazione di quella trama riformatrice che le presidenze di Carlo Ciampi e di Giorgio Napolitano sono riuscite a salvare il Paese. Pensa che sarebbe male se oggi l’opera di governo si ispirasse di più a una tradizione così ricca? Adolfo Battaglia

Risposta di Roberto Napoletano


Adolfo Battaglia rivela i segni della sua storia politica repubblicana, dimentica qualcuno tra gli uomini del fare del miracolo economico italiano, penso a Gabriele Pescatore, e loda a ragione come riformatori i governi Fanfani e Moro di “impronta lamalfiana”, ben distanziati tra di loro, ma dimentica ciò che di buono è venuto ancora un bel po’ dopo: la stagione della politica dei redditi dell’esecutivo Ciampi e il primo governo Prodi che vinse la battaglia dell’euro, entrambi vanno di diritto considerati dentro quell’alveo di riformismo non ideologico che ha dimostrato di saper coniugare visione politica e buona amministrazione, di fare le cose, custodendo negli anni i cromosomi delle persone perbene e lo spirito forte della Nota aggiuntiva di Ugo La Malfa.

Soprattutto Battaglia ha ragione da vendere quando chiede al governo Renzi, che dimostra coraggio politico e capacità di azione ma eccede a volte in semplicismi e sicurezze di risultato, di attingere al capitale di valori della tradizione di governo più bella e ricca del Paese. Negli anni della ricostruzione e del miracolo economico italiano intelligenza tecnica, riformismo cattolico e cultura laica si seppero intrecciare positivamente e riuscirono a trasformare un Paese agricolo di secondo livello prima in un’economia industrializzata poi in una potenza economica mondiale. I De Gasperi, i Fanfani nell’età dell’oro italiana non rinunciarono mai al capitale della esperienza e della competenza, vollero intorno a sé uomini del fare del calibro di un Menichella, che come governatore della Banca d’Italia fece vincere alla lira l’oscar mondiale delle monete, e di un Pescatore, chiamato alla guida della prima Cassa del Mezzogiorno organizzata come un’agenzia americana di sviluppo, che tennero sempre fuori la politica dalle scelte di gestione, unirono le due Italie con gli acquedotti, le dighe e le strade, riuscirono a portare in casa i primi soldi esteri fino ad arrivare a raddoppiare il prestito Marshall. Per capire di che pasta erano questi uomini è sufficiente ricordare che quando andarono in America a raccogliere risorse per l’Italia, impresa che riuscì alla grande, si imposero di consumare un solo pranzo frugale al giorno perché nessuno potesse nemmeno pensare che erano andati a fare baldoria con i dollari che avrebbero dovuto raccogliere per contribuire a ridare una casa e un lavoro agli italiani.

Che cosa dire, poi, dei discorsi parlamentari di Ugo La Malfa quando metteva in guardia dai rischi di un eccesso di regionalismo che avrebbe moltiplicato i capi di gabinetto, i direttori di divisione e di sezione, avrebbe elevato al cubo le clientele e smarrito, di fatto, la capacità realizzativa, cioè, la qualità di fare le cose giuste con la velocità giusta? Quella storia di malaffare, profeticamente paventata dal “realismo visionario” di La Malfa, si verificò puntualmente, determinò quasi sempre la paralisi e si intrecciò, spesso, rovinosamente con un capitalismo lazzaronesco-feudale e una politica corrotta. Le macerie di questa storia di immobilismo e di clientele sono arrivate fino ai nostri giorni: a decidere di fare un tentativo serio di rimuoverle, per la prima volta, è stato proprio il governo Renzi riformando il Titolo V con il suo carico di distorsioni e di corruzione. Ancora una volta la scelta compiuta è quella giusta, e ne va reso merito, ma perché si traduca poi in atti concludenti ci vogliono ancora un paio di passaggi e proprio lo spirito e l’orgoglio di quegli uomini che hanno scritto la trama politico-culturale del miracolo economico italiano, la stessa fame di fare e cambiare le cose e la stessa, identica, voglia di affrontare e risolvere i problemi senza un approccio ideologico, puntando a unire non a dividere, seguendo le competenze che ci sono e attingendo al capitale inestimabile dell’esperienza in casa e fuori.


giovedì 3 marzo 2016

SENZA PARTITI (VERI) NON C’E’ POLITICA DEMOCRATICA (VERA)

Pubblicato su Affaritaliani il  23 febbraio 2016

Lo spettacolo che sta dando il mondo della politica italiana non è certo dei più esaltanti, anzi è di livello talmente deludente che spinge a riflessioni attente, per poter valutare oggettivamente e con responsabilità ogni circostanza. Infatti, sembra che regnino – sia nelle strutture partitiche sia negli organismi istituzionali legislativi e di governo – uno smarrimento generale e un’incontrollata frettosa premura di salvaguardare gli interessi di parte, probabilmente anche legittimi, ma certamente avulsi dalle reali esigenze del bene comune. 

Certo, come tutte le organizzazioni sociali, anche i partiti attraversano momenti di floridezza e momenti di fiacchezza, determinati o da infondate interpretazioni dei disagi della società o da inadeguatezza dei leader del momento oppure da comportamenti suggeriti più da tattica partitica che da strategia politica. Il malessere e il disagio aumentano, poi, allorquando i partiti giungono a occupare spazi pubblici non propri, fino a impadronirsi delle istituzioni e abusarne. Allora ne consegue la loro delegittimazione, smarrendo sempre di più il contatto vitale con i cittadini, i quali, non vedendone l’utilità, nutrono e accrescono i latenti sentimenti di antipolitica, fino al qualunquismo e all’assenteismo. S’impone, allora, l’urgenza di riannodare il legame società-politica-istituzioni, ricollocando ciascuno nell’alveo del proprio spazio, secondo le funzioni e i ruoli propri. Il problema non si risolve, però, riconoscendo e denunciando lo scollamento tra politica e base popolare. Devono, invece e in primo luogo, rinnovarsi i partiti, riconquistando la loro natura originaria, servendosi d’ogni mezzo nuovo messo a disposizione dall’evoluzione e dal progresso: cioè devono tornare ad essere aggiornati e validi strumenti di partecipazione dei cittadini e non costruzione di classi a loro ostili.


E i partiti politici, pur nella loro molteplicità talora eccessiva, sono insostituibili per una politica veramente democratica. Il popolo d’un Paese libero si munisce sempre di forme associative, mediante le quali vive e agisce nella vita politica da soggetto responsabile e attivo; così come è ovvio che ogni governo, che voglia essere democratico, esercita il potere nel rispetto morale e con l’ausilio delle rappresentanze sociali territoriali, prime fra tutte i partiti politici e le organizzazioni sindacali. Indubbiamente non mancano vie alternative per una partecipazione politica, ma i corpi territoriali intermedi, liberamente organizzati e abilmente diretti, garantiscono con maggiore efficacia molte opportunità, tra cui due veramente fondamentali: quella d’individuare decisioni concrete e pertinenti al bene comune e quella di preparare il ricambio della classe politica con soggetti validi e capaci. 


Questo è confermato dalla storia e sostenuto da studiosi esperti. Alla fine del primo conflitto mondiale, per esempio, il giurista James Bryce sostenne categoricamente: “Nessun grande paese libero è stato senza i partiti. Nessuno ha mostrato come un governo rappresentativo possa operare senza di essi. Essi creano l’ordine dal caos di una moltitudine di elettori”. E dopo le sciagure della seconda guerra mondiale, i nostri Padri Costituenti hanno stabilito concordemente: “L'Italia è una Repubblica democratica” (art, 1), per cui, dovendo “riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali” (art. 2), hanno riconosciuto ai cittadini il “diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale” (art. 18), concludendo con l’articolo 49, in cui hanno indicato i partiti politici come il luogo naturale dove i cittadini si riuniscono e si confrontano liberamente, “per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. 

E’ nei partiti, quindi, che i cittadini elaborano liberamente idee proprie, lontani dal rischio di rimanere ostacolati o addirittura fuorviati da pericolosi giochi politici. Non pare, quindi, sia stato un gesto di pura formalità il richiamo che il Presidente Mattarella ha rivolto al Parlamento nel suo discorso d’insediamento: “La strada maestra di un Paese unito è quella che indica la nostra Costituzione, quando sottolinea il ruolo delle formazioni sociali, corollario di una piena partecipazione alla vita pubblica”. E, manifestando preoccupata attenzione al mutamento dei tempi, annotava che “la crisi di rappresentanza ha reso deboli o inefficaci gli strumenti tradizionali della partecipazione”, divenuti ormai un forte ostacolo per il dispiegarsi delle energie del paese, per cui s’impone una riconsiderazione e una ristrutturazione delle rappresentane sociali e soprattutto dei partiti e delle forze sindacali.


E’ evidente che in Italia i partiti politici  attraversano ormai da qualche decennio una profonda crisi, mostrando sempre di più d’aver smarrito la ragion d’essere assegnata loro dalla Costituzione.  Da organizzazioni libere di cittadini liberi sono diventati associazioni d’interesse privato, sia elettorale sia economico e sia di potere; non operano più come laboratori di progetti d’interesse generale, ma come fucina di personalismi decisionisti; non vivono più come presidio di dialogo aperto tra cittadini benpensanti, ma come colonia di leader da ascoltare e ubbidire. Faticano a riconoscere e denunciare che la causa profonda della loro crisi è ancora più drammatica: è la loro intrinseca incapacità di darsi un ordinamento interno e un metodo di interconnessione reciproca, causata dalla sempre più massiccia personalizzazione del potere, incarnata nel leader del momento.


La personalizzazione dei partiti s’è rivelata ancor più incisiva, da quando il medesimo leader occupa la guida d’un partito (che ha compiti di progettazione e di programmazione) e nello stesso tempo presiede la massima istituzione del potere esecutivo (ovviamente controllandola). Con la legge 400 del 1988 l’Italia s’è dotata d’un Presidente del Consiglio dei Ministri con prerogative e competenze adeguate ai suoi poteri esecutivi; gradualmente, con successivi procedimenti di riforme sostanziali, la Presidenza del Consiglio è divenuto di fatto il fulcro operativo dell’attività dell’intero governo, sul piano sia organizzativo e sia legislativo. E’ utile ricordare, inoltre, che il rafforzamento dei poteri del Primo Ministro italiano ha coinciso con il progressivo spostamento di una vasta serie di funzioni normative dal Parlamento all’Esecutivo. E tutto ciò è avvenuto nei tempi della grave crisi dei partiti tradizionali, offrendo, così, ai Presidenti del Consiglio l’opportunità di servirsi d’ogni occasione per consolidare il partito d’appartenenza o di formarsene uno proprio. Ma il tempo scorre, e tutto o cambia o viene travolto: ogni assetto sociale, politico, istituzionale. La divisione dei poteri, la separazione tra governanti e governati, la diversità controllori e controllati non sono invenzioni astratte, ma insegnamenti concreti che la storia millenaria dell’umanità consegna ai nuovi tempi. Alla saggezza e all’onestà degli uomini farne buon uso.


giovedì 11 febbraio 2016

DON LORENZO MILANI PER UNA SCUOLA DEL DOMANI

Nella trasmissione odierna de “Il pane quotidiano”, condotta da Concita De Gregorio, è stato presentato il volume “L’uomo del futuro” (Mondadori), scritto da Eraldo Affinati, in cui l’Autore descrive alcune intuizioni e commenta l’opera di don Lorenzo Milani, il contestato “maestro” della Scuola di Barbiana e autore della Lettera a una professoressa del 1967.  “Avere il coraggio – vi scriveva con ardita convinzione il prete disubbidiente - di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni; che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio; che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto”.

Elisabetta Rosaspina, dalle colonne del Corriere della sera rimarcava lo straordinario lavoro dell’Affinati: “Se n’è andato per il mondo, a cercare tutti i don Milani - sostiene -. Tutti coloro che mettono in pratica quella lezione. Ma forse il fatto più sorprendente è che li abbia trovati davvero: a Benares, a Pechino, a Volgograd, in Gambia, a Città del Messico, a New York, a Berlino. E anche dentro se stesso; ma, questo, Eraldo Affinati tutt’al più lo lascia intendere”. E in verità Affinati - come è stato scritto - ha cercato l'eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, insieme ai loro alunni, senza sapere chi egli fosse, lo trasfigurano ogni giorno: dai maestri di villaggio, che pongono argini allo sfacelo dell'istruzione africana, ai teppisti berlinesi, frantumi della storia europea; dagli adolescenti arabi, frenetici e istintivi, agli italiani di Ellis Island, quando gli immigrati eravamo noi; dalle suore di Pechino e Benares, pronte ad accogliere i più sfortunati, ai piccoli rapinatori messicani, ai renitenti alla leva russi, ai ragazzi di Hiroshima, fino ai preti romani, che sembrano aver dimenticato, per fortuna non tutti, la severa lezione impartita dal priore”.

Don Milani ha anticipato tante idee, tanti avvenimenti - dichiara lo stesso Autore del volume. Lo si capisce guardando la sua foto con un bambino congolese in braccio, leggendo quanto aveva scritto nella sua Lettera a una professoressa. Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall’Africa, dal Medio Oriente. Lorenzo poteva immaginare che li avremmo accolti così? Sì, avrebbe potuto sospettarlo. Era l’uomo del futuro, soprattutto perché aveva sognato una scuola che oggi stentiamo ancora a realizzare, ma cui non possiamo rinunciare. È la scuola del maestro che si mette in gioco e guarda negli occhi il suo scolaro. Uno a uno. Irrealizzabile? No, ho viaggiato molto nelle scuole italiane e tanti professori lavorano così”.

Pensavano queste cose e in questo modo i governanti italiani nel programmare la “Buona Scuola”?