Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

mercoledì 1 giugno 2016

DIRITTI UMANI E DIGNITA’ DELLA DONNA

 Pubblicato su Affaritaliani il 25 maggio 2016

Nel maggio dell’anno scorso, su iniziativa del mensile de “L’Osservatore Romano” Donne Chiesa Mondo, nella Casina Pio IV in Vaticano, s’era celebrato un seminario internazionale di tre giorni (28-31 maggio)  sul tema riguardante i diritti umani e la salvaguardia della dignità della donna. I partecipanti erano tutte donne, ma a relazionare erano stati chiamati due uomini, “persone competenti ed appassionate”. Dall’articolato e ricco dibattito vennero fuori testimonianze interessanti e proposte coraggiose, che furono riassunte in tre ambiti problematici: a) la violenza sessuale subìta e vissuta con vergogna da parte della donna, b) il comportamento della famiglia di fronte all’emancipazione femminile, c) la definizione della nuova identità della donna. 

Trascorso un anno, il 3 maggio scorso, il Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, la coordinatrice della rivista Lucetta Scaraffia e la sorella di Bose Elisa Zamboni hanno presentato - ufficialmente e solennemente nella sala della Filmoteca Vaticana a Palazzo San Carlo - il medesimo mensile Donne Chiesa Mondo, che compiva quattro anni di vita e veniva arricchito di contenuti nuovi e di rinnovata veste tipografica. 

Venti giorni dopo,  su proposta di Anelay of St Johns, ministro e rappresentante speciale del governo britannico per la prevenzione della violenza sessuale nei conflitti, l’ambasciatore di Gran Bretagna presso la Santa Sede ha organizzato, con l’aiuto del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, un seminario per discutere della violenza sessuale, primo ambito emerso dal seminario tenuto l’anno precedente e dolorosa emergenza causata soprattutto dalla crescente belligeranza tra le nazioni.   

La riunione – sottolinea con sofferta amarezza e attenta precisazione Lucetta Scaraffia - si è svolta a porte chiuse, in un luogo appartato di Roma, perché molte delle religiose e dei religiosi coinvolti rischierebbero la vita, se si sapesse cosa fanno. E comunque si è capito che la rischiano ugualmente. È infatti molto pericoloso cercare di difendere le donne in Paesi dove domina incontrastata la guerra civile, che comporta una violenza continua e inesorabile: un cappuccino congolese ha parlato di trecento donne violentate al giorno solo nella sua regione. È una realtà terribile, di cui non si parla molto, oppure vi si accenna solo per dire “è sempre stato così”. E ancor meno si parla di chi cerca di porre rimedio a questa tragedia”. 

A conclusione dei lavori del seminario sono stati suggeriti e sottolineati alcuni rimedi immediati e indispensabili, per contrastare la violenza sessuale a danno delle donne. Innanzitutto la produzione d’una legislazione seria, ferma e decisa contro l’impunità diffusa dei violentatori: infatti, la prospettiva d’una punizione del colpevole certa, sicura e ben proporzionata al misfatto, se non scoraggia del tutto l’aggressività dei molestatori, almeno incoraggia la donna a denunciare, superando e vincendo il senso di colpa, che quasi sempre s’addossa, rimanendone attanagliata. In secondo luogo, l’impegno necessario per unire gli sforzi da parte di tutti, al fine di dare vita – in questi tempi caratterizzati da movimenti di rivendicazione dei diritti d’ogni natura e a ogni livello - a ogni possibile iniziativa capace di trasformare, con gradualità e continuità, la visione culturale spesso carente dei valori peculiari della persona umana e della donna. 

A giusta ragione il ministro britannico ha predisposto un protocollo - firmato da 140 Paesi – in cui sono contemplate e dettagliatamente spiegate le istruzioni per l’avvio delle indagini e per la protezione dei testimoni e delle donne disponibili a denunciare. Il protocollo si pone anche come un ottimo  strumento offerto agli avvocati e ai giudici, perchè  affrontino un problema al quale, per ovvi motivi, non sono stati preparati.  

Per ora il protocollo riguarda i casi di violenza perpetrati nei paesi divenuti teatro spesso stabile di guerre oppure in nazioni  devastate da frequenti conflitti civili fratricidi fatti anche di funeste politiche di pulizia etnica. Questo, pur attirando giustamente l’attenzione su ciò che succede quotidianamente in luoghi alquanto “lontani”, non può e non deve distrarre l’interesse per quanto accade in luoghi a noi “vicini”. Le donne, infatti, subiscono violenze fisiche e morali anche nel chiuso dei muri domestici di “amorevoli case”, nelle strade popolate di “civilissime città” e spesso da parte d’individui insospettabili che, da uomini “per bene e di cui fidarsi”, si trasformano in esseri perversi e snaturati, privi d’ogni sensibilità e schiavi d’istinti brutali.  

Pertanto, è dovere universale di solidarietà umana e di giustizia sociale unire in un unico potente impegno le forze di tutti gli esseri umani, al fine di debellare l’inciviltà contro le donne e di lottare per la salvaguardia dei loro diritti umani e, in primo luogo, della loro dignità di persona. Gli incontri realizzati grazie anche all’iniziativa del mensile Donne Chiesa Mondo hanno scoperto un piccolo lembo della coltre che copre una realtà tanto disumana quanto trascurata. Infatti, la narrazione e la conoscenza di tante coraggiose esperienze, di tante vite eroiche, sinora quasi sempre sotterrate dal pudore personale e imprigionate dal timore sociale, sono state l’occasione che ha messo in luce l’immagine almeno d’una parte di umanità, che vuole schierarsi dalla parte dei più deboli, ai quali la frenesia del profitto economico, la brama del potere politico e la sordità morale d’interi paesi hanno tolto persino la voce, con cui poter denunciare soprusi patiti e difendere elementari diritti negati.  

In primo luogo, pertanto, urge l’impegno comune per una radicale trasformazione culturale, che faccia capire - agli uomini e anche alle donne – che la donna è una persona appartenente al genere umano e, quindi, con gli stessi diritti umani, con la stessa dignità e con il medesimo dovuto rispetto; e lo è sempre, anche quando – disgraziatamente – è stata deturpata nel corpo e dissacrata nell’anima; essa resta sempre persona che ha le carte in regola, per vivere da elemento attivo della propria società e da parte vitale della comunità umana. Anzi, diventa persona più degna, perché più provata; più meritevole, perché più sperimentata; più amabile, perché  riconsacrata. Nella storia secolare dell’umanità, quella della donna  è una storia a sé e registra lunghe ed estenuanti lotte per rivendicare e ottenere il riconoscimento almeno dell’uguaglianza di genere, per lungo tempo sopraffatta e negata dalla prepotenza ottusa del genere maschile. 

Prevenire, impedire, difendere, punire debbono essere, quindi, i cardini d’ogni valida iniziativa di rieducazione permanente al rispetto reciproco di tutti gli esseri umani e, quindi, anche della donna. A cominciare dalle famiglie, a continuare con la scuola, a proseguire con le istituzioni nazionali e gli organismi internazionali















giovedì 26 maggio 2016

CORRUZIONE E PRESCRIZIONE TRA URGENZE E DUBBI


Pubblicato su Affaritaliani il 29 aprile 2016

Ciò che suscita stupore – che subito, però, si trasforma in indignazione – ormai non sono più la realtà e la scoperta dei fatti di corruzione ogni giorno più dilaganti e veramente sorprendenti. Stupiscono, invece, le reazioni di alcune parti del mondo della politica, quando sono interrogate e chiamate a trovarne i rimedi, al fine di debellare il più possibile la piaga della disonestà privata e del malaffare pubblico. 

Come, soprattutto nell’ultimo ventennio, il “potere legislativo” italiano abbia prodotto volta per volta (e spesso caso per caso) “strumenti  giudiziari” mirati a rendere impunibili non pochi né piccoli reati delle caste e delle lobbies è scritto nelle cronache di quegli anni e ormai sotto gli occhi di tutti. Tra tutti spiccano gli interventi sulla prescrizione, grazie alla quale sono state pronunciate (per costrizione di forza maggiore) numerose sentenze di non colpevolezza, prontamente scambiata e tatticamente propagandata come “innocenza”, tanto che da “presunti colpevoli” si diventava “sicuri innocenti” perseguitati, vittime di una giustizia vessatoria e amante delle manette.  

Da oggi – finalmente! – parte l’esame parlamentare del testo base per allungare i tempi della prescrizione. Significative le puntuali sottolineature fatte ieri all’inaugurazione dell’anno formativo della Scuola Superiore della Magistratura a Scandicci dal Presidente Mattarella, giunto a Firenze in treno. Ricordato il dovere di chiunque s’impegni in politica non solo di essere, ma anche di mostrarsi onesto in ogni momento e con tutta trasparenza, in quanto “nell'impegno politico si assume un duplice dovere di onestà per sè e per i cittadini che si rappresentano”, il Capo dello Stato ha avvertito: “Dobbiamo continuare a spezzare le catene della corruzione, che va combattuta senza equivoci e senza timidezze. Occorre una grande alleanza tra forze sane per sviluppare gli anticorpi necessari”. 

A tal fine è necessario che vi sia la massima coesione tra gli organi dello Stato e nelle istituzioni, perché “Il conflitto genera sfiducia, la giustizia è un servizio e un valore, le istituzioni devono saperla assicurare per evitare che si generi sfiducia e si dia spazio al malaffare". Certo, “Vanno rispettati i confini delle proprie attribuzioni, senza cedere alla tentazione di sottrarre spazi di competenza a chi ne ha titolo in base alla Costituzione”, ma ognuno deve fare senza indecisioni e negligenze il proprio compito. L’ordinamento giuridico e il funzionamento operativo della giustizia sono uno dei pilastri della vita democratica del Paese: "Ai magistrati è affidata la cura di uno degli aspetti fondanti del nostro Stato: la tutela dei diritti, della giustizia, delle libertà. Senza questi non c'è democrazia, non c'è uguaglianza, non c'è dignità della persona, in altre parole non c’è Repubblica”. 

Ecco allora lo stupore, quando si assiste a certi distinguo di qualche parte politica e ad alcune dichiarazioni di alcuni importanti esponenti di partito. Si è giunti a dover leggere il minaccioso ricorso all’uso della “fiducia al governo” anche su quest’atto così vitale per la sopravvivenza morale ed etica dell’Italia. Che senso avrebbe imporre un ultimatum sulla possibilità di somministrare l’unico farmaco salvifico a chi sta morendo proprio per la mancanza di quel farmaco?

lunedì 23 maggio 2016

A ISTANBUL IL VERTICE UMANITARIO MONDIALE

Dalle pagine dell' Osservatore Romano già due giorni fa Fausta Speranza annunciava - con lo scritto che proponiamo nella sua interezza - la celebrazione dell'evento che oggi sta realizzandosi a Istanbul.
"L'impegno per la pace" tra gli uomini e tra le nazioni, da mettere in atto con i fatti e non con le parole, da parte dei responsabili religiosi e politici, senza dimenticare la necessità di svegliare la coscienza e la responsabilità  di ciascuno, come appartenente al genere umano e, quindi, indiscusso corresponsabile.  

"Seimila partecipanti, tra cui cinquanta leader mondiali. Prende il via, lunedì 23 maggio a Istanbul il primo vertice umanitario mondiale, voluto dal segretario generale dell’Onu, Ban-Ki-moon. Per due giorni, nella capitale turca si riuniranno rappresentanti di governi, agenzie per gli aiuti umanitari, comunità colpite, società civile e settore privato.  

Parteciperà anche la delegazione della Santa Sede presieduta dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, della quale faranno parte l’osservatore permanente presso le Nazioni Unite a New York, arcivescovo Bernardito Auza, e l’osservatore permanente presso l’ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra, arcivescovo Silvano Tomasi.  

Lo scenario è drammatico e noto. Ogni giorno, le cronache parlano di nuove vittime della violenza. Su dieci, nove di queste sono civili. E sono centoventicinque milioni le persone direttamente coinvolte in questa vera e propria guerra mondiale a pezzi.  

L’obiettivo ultimo della mobilitazione che ha portato al vertice è, in sostanza, tutelare l’umanità, mettendo in campo una cooperazione davvero mondiale. Dalle guerre più diverse ai disastri ambientali più dimenticati. Lo scopo è ambizioso e i piani di azione sono innumerevoli e complessi.  

Le leggi internazionali non mancano ma il punto è «far rispettare le norme che tutelano l’umanità», come è scritto nel titolo di una delle tavole rotonde. Oggi le guerre, che restano comunque drammatiche, sono asimmetriche, senza una contrapposizione precisa di eserciti o schieramenti di forze, e troppo spesso non c’è rispetto dei più basilari principi dei regolamenti internazionali.  

In tema di umanità, un presupposto è fondamentale, anche se troppo spesso dimenticato. È l’idea che, per parlare di umanità nel suo complesso, nessuno debba essere lasciato indietro. Da qui, il dovere di assicurarsi che sempre meno persone siano penalizzate da un’economia globale che non conosce sostenibilità. 

C’è poi una tavola rotonda dedicata a un tema sintetico quanto essenziale: ridurre i rischi. Infine, il dibattito che appare più concreto di tutti, quello su come aumentare i finanziamenti.  

L’appello, che emerge già prima del summit, arriva anche alle religioni e nello stesso tempo è lanciato proprio dalle religioni. A Istanbul infatti ci sarà un dibattito speciale proprio sull’impegno delle confessioni religiose. 

 C’è un antefatto: in vista del vertice umanitario mondiale, un anno fa, a Ginevra, i rappresentanti di quattro religioni hanno partecipato alla giornata di dibattito dedicata proprio al ruolo speciale svolto dalle istituzioni e organizzazioni religiose nelle zone di conflitto. All’incontro, promosso dall’Ordine di Malta, hanno partecipato cristiani, musulmani, ebrei, buddisti. 

In quell’occasione Jemilah Mahmoud, per anni medico in prima fila in vari conflitti e scelto da Ban Ki-moon per guidare il team internazionale di preparazione del vertice di Istanbul, ha ricordato che le organizzazioni a carattere religioso assicurano la maggior parte dell’assistenza umanitaria da cui attualmente nel mondo dipendono, per la stretta sopravvivenza, ben ottanta milioni di persone. Le organizzazioni religiose sono spesso le prime a intervenire sul campo nelle situazioni di emergenza umanitaria e per questo godono della fiducia delle comunità locali. Un’altra caratteristica fondamentale è che il loro arrivo non è legato a interessi politici.  

Ma anche i leader religiosi hanno un obiettivo preciso da raggiungere, lavorandoci molto. Ed è far sì che tutti si impegnino a giocare un ruolo nella battaglia contro i fondamentalismi. 

Più in generale, da parte dei leader politici, è necessaria una doverosa assunzione di responsabilità affinché cooperazione faccia rima con riconciliazione, e perché l’impegno all’assistenza proceda di pari passo con un impegno serio per la pace". (Fausta Speranza)