Il Tempo, in sé fluire di momenti transeunti che vanno accolti, si apre a un "oltre" custode Eterno di valori trascendenti che vanno abitati. Vicende e realtà tendono alla suprema fusione nell'infinita Totalità, anima di ogni Speranza.

sabato 30 luglio 2005

IL DIALOGO TRA TEOLOGI E FISICI E' VERAMENTE POSSIBILE?

Contro lo gnosticismo del passato e quello del presente, che tendono a considerare la natura come un sottoprodotto della Creazione, il pensiero teologico esclude ogni dualismo tra corpo e spirito, osserva Lino Conti, docente di Storia del pensiero scientifico all'università di Perugia. E cita un testo dimenticato, ma fondamentale in alcune sue parti: la Theologia naturalis del catalano Raimondo Sebunde, il quale affermava: il libro della natura, "digito Dei scriptum", contiene la dimostrazione scientifica dell'esistenza del Creatore. Così, è ancora più "forte e innovativo" il dialogo tra teologi da un lato e fisici, astronomi, informatici, filosofi , dall'altro. "Sono lontani i tempi della contrapposizione anche virulenta: ora le nostre idee dell'uomo e del cosmo non sono più alternative", constata Giuseppe Lorizio, professore di Teologia fondamentale alla Lateranense. Il "libro della natura" permette un contatto strategico tra scienza e teologia. Perché, spiega Conti, "occuparsi del libro della natura vuol dire occuparsi della scienza dei fatti e delle opere di Dio. Nella natura Dio si manifesta, è leggibile". E ha dato grande impulso alla ricerca scientifica questo "libro della natura", che è all'origine una metafora biblica.

Due studenti, però, che leggano il medesimo libro e ne comprendano il significato in modo diverso o addirittura opposto, vengono valutati sempre allo stesso modo dal loro "docente", oppure a uno si dà il massimo e all'altro il minimo dei voti? E comunque, un libro che si presti a letture così diverse, non deve essere poi il frutto di una mente veramente eccelsa, a meno che non venga letto da menti …dementi. O anche: a meno che non si impedisca la lettura "oggettivamente" vera". E questo è un altro discorso; il discorso che ricerca i nessi tra verità e potere.

Nel dialogo proprio della ricerca culturale "libera", l'incontro è l'ignoto punto d'arrivo di lunghi e spesso tormentati itinerari, e mai il punto di partenza, inizialmente proposto e conclusivamente imposto da una delle parti dialoganti.

Nessun commento: